La misteriosa simpatia delle arti
Come possiamo esprimere l'inesprimibile? Possiamo usare le parole per far emergere i sentimenti contenuti in un'opera musicale? In parole povere, usare la parola scritta per significare il significato di un'opera musicale.

Piuttosto che un saggio teorico, il libro Carte con suono è un'esperienza pratica che inizia con la lettura dei variegati testi di Jean-Noël von der Weid, a volte visionari, a volte più tranquilli, a volte senza fiato, a volte fantastici, faceti, narrativi o epici, ma sempre concisi. L'esperienza può essere vissuta ad alta voce o in silenzio, anche in silenzio, e ognuno sperimenterà, se non una sinestesia, almeno un'esperienza di ascolto diversa e particolare, grazie al fatto che anche le parole hanno i loro ritmi e il loro timbro, le frasi il loro tempo, climax e respiro. Questi testi hanno di per sé un valore intrinseco, brillano in un vocabolario lussureggiante, capace persino di suggerire nuovi spazi sonori o di ispirare nuove musiche. Dalla descrizione libera alla pittura d'atmosfera, dall'illustrazione alla poesia pura, talvolta vicina al gongorismo o a Lautréamont, l'autore diversifica gli approcci, talvolta seguendo il processo di scrittura dei compositori scelti, giocando con gli stili e le loro figure, allitterando o assonando, contraendo o allungando le frasi all'estremo, infilando abilmente qualche citazione d'autore (da Rabelais ad Artaud). Eccezionalmente, vengono utilizzati scritti degli stessi compositori, come frammenti di Janáček o estratti di lettere di Lassus. È incluso anche l'inventario post mortem dei beni di Couperin.
Ciascuno dei 49 compositori selezionati è anche oggetto di una presentazione, meno biografica che basata sull'atto compositivo stesso, che rivela una comprensione intima del loro contributo e delle loro specificità. L'eclettica selezione comprende un organum di Pérotin, brani per clavicembalo di Couperin e Pancrace Royer, oltre alle opere del compositore stesso. Il valzer di Ravel o Wiener Blut di Johann Strauss fils, estratti da Gesänge der Frühe di Schumann o Angolo dei bambini di Debussy, Arcana di Varèse o Angeli neri o Gombert, Gesualdo, Beethoven, Liszt, Scriabin, Bartók, Revueltas, Ellington, Scelsi, Ligeti, Kagel, Donatoni o Neuwirth.
Jean-Noël von der Weid: Papiers sonores, 180 p., € 25,00, Éditions Aedam Musicae, Château-Gontier 2016, ISBN 978-2-919046-38-6
I link alle registrazioni delle opere selezionate sono disponibili sul sito web dell'editore:
www.musicae.fr/livre-Papiers-sonores-de-Jean-Noel-von-der-Weid-166-165