Intorno a John Cage

"La mia musica preferita è quella che non ho ancora ascoltato", diceva Cage, di cui sono appena stati pubblicati un'imponente monografia e una breve autobiografia. Altri due libri, anch'essi pubblicati quest'anno, analizzano le tendenze musicali della seconda metà del XX secolo che sono state ampiamente influenzate dal compositore americano.

Foto: ©openculture.com

Il personaggio singolare e spesso ironico di Cage è diventato mitico e ha contribuito a creare incomprensioni sulla sua produzione artistica, nonostante la serietà e il rigore con cui l'ha prodotta. In una monografia pubblicata da Fayard, frutto di una lunga ricerca basata su numerosi documenti e testimonianze personali, Anne de Fornel ha giustamente scelto di concentrarsi sulla sua produzione artistica, classificata per temi. L'autrice spiega in dettaglio le varie tecniche utilizzate da Cage, tra cui il pianoforte preparato, la struttura micro-macroscopica, l'uso dello Yi Jing e di altri metodi casuali come il tracciare i contorni delle pietre o il riprodurre la posizione delle stelle dagli atlanti astronomici, e le sue rivisitazioni di opere, in particolare di Satie, che ammirava molto, mantenendone la struttura e il ritmo ma cambiando l'altezza delle note.

Personalità radiosa e generosa che rifuggiva il conformismo, Cage è stato un pioniere della scrittura per percussioni sole, della musica elettronica e delle performance in forma di happening, ed è sempre stato insaziabilmente curioso, alla costante ricerca di nuove scoperte ed esperimenti. In particolare, ha esplorato il campo della non-intenzionalità e dell'integrazione del caso nel processo creativo: la strada verso l'accettazione dell'indeterminazione gli era stata infatti aperta dal grado di casualità che si riscontrava nei risultati della preparazione del pianoforte. A seconda dell'opera, la scelta della strumentazione, la sequenza del lavoro, il testo musicale o addirittura la possibilità di eseguire più brani contemporaneamente sono lasciati alla discrezione degli esecutori, stimolando la loro creatività e lasciando loro una parte della responsabilità del compositore. Per incoraggiare un rapporto più libero con la partitura, John Cage destrutturò la notazione convenzionale o utilizzò indicazioni grafiche o testuali. Includendo suoni e rumori naturali, senza alcuna gerarchia di valori, li fa riscoprire in tutta innocenza, con una gioia semplice e pura, soprattutto nei suoi pezzi concettuali. Questo libro esamina anche le sue opere plastiche, cinematografiche e museali (allestimento), non meno inventive e sperimentali, gli stretti legami tra queste e le sue composizioni musicali e la sua fruttuosa collaborazione con il ballerino Merce Cunningham.Image

L'autobiografia di Cage

Tre anni prima della sua morte, in una conferenza tenuta a Kyōto, John Cage riassunse la sua vita con concisione, umorismo e senso della narrazione. Una ristampa bilingue è stata appena pubblicata dalle Edizioni Allia, in un piacevole opuscolo tête-bêche. Contiene alcuni dei suoi temi preferiti, in particolare l'uso del silenzio. Cage parla liberamente e brevemente del motivo per cui ha lasciato l'università e non ha continuato il suo apprendistato come architetto, dei suoi studi di composizione con Schoenberg, dei suoi primi pezzi e delle sue opere più recenti. Racconta la sua scoperta del buddismo zen, accenna alle sue litografie, agli acquerelli e ad altre creazioni grafiche, accenna alla sua passione per la micologia e alla sua scrittura di mesostiche, prima di concludere con un luminoso omaggio alle percussioni, che possono dare ai musicisti un'altra dimensione del tempo e insegnare loro l'importanza del silenzio.Image

Il movimento di protesta degli anni '60 nella musica

Jean-Yves Bosseur, autore di una biografia fondamentale di Cage (e della prefazione alla monografia sopra presentata), in un libro pubblicato da Minerve, descrive un panorama di atteggiamenti di protesta nella creazione musicale degli anni Sessanta, spesso influenzati dall'esempio dei compositori americani raggruppati sotto il nome di Scuola di New York: Brown, Feldman, Wolff e soprattutto Cage e la sua ricerca della non intenzionalità e dell'imprevedibilità del processo musicale, l'integrazione di rumore e silenzio, la stimolazione della percezione dei fenomeni sonori che comporta un ascolto più attivo da parte dell'ascoltatore, l'atteggiamento contrario a tutto ciò che racchiude, divide e gerarchizza, l'abbandono, a favore di eventi musicali ogni volta diversi, del concetto di opera finita sotto la sola responsabilità del compositore. L'autrice, che ha vissuto in prima persona queste lotte musicali e sociali, e che non nasconde le sue disillusioni e ambiguità, sviluppa una tesi di laurea in musicologia, difesa sotto la sua direzione, da Radosveta Bruzaud, morta troppo presto.

La contestazione politica di questo periodo ha dato origine a pratiche musicali nuove o rinnovate (creazione collettiva e improvvisazione, teatro musicale, interdisciplinarità, forme aperte), nonché alla messa in discussione delle istituzioni della politica culturale ufficiale (comprese quelle delle avanguardie, divenute accademiche) e persino della nozione di opera, o addirittura di compositore. Bosseur delinea la storia e le ambizioni artistiche di vari movimenti, con preoccupazioni socio-politiche, orientamenti estetici e metodi diversi, che, nonostante il desiderio di democratizzare la cultura, rimasero principalmente elitari. C'erano gruppi di improvvisazione collettiva, con o senza apparecchiature elettroniche, gruppi elettronici dal vivo, la Scratch Orchestra di Cornelius Cardew, il GERM, la New Phonic Art e soprattutto il movimento Fluxus. Il movimento Fluxus, ispirato da Cage, dal dadaismo e da Duchamp, mirava a fondere arte e vita quotidiana in azioni-performance e ad abbattere i confini tra le arti. Ciò che li accomuna è il primato del processo produttivo sul prodotto e dell'evento sull'oggetto estetico.

Image

 Musica sperimentale americana

Importante compositore di musica americana contemporanea, Alvin Lucier ha insegnato presso la rinomata Wesleyan University di Middletown CT, il cui dipartimento di musica è particolarmente rinomato. Pubblicati con il titolo dato dall'amministrazione al suo corso (Music 109), gli appunti presi nel corso di quattro decenni dagli studenti sono stati sistemati e ordinati in questa occasione. Conservati per volontà dell'insegnante, il carattere orale originale è stato rispettato dalla traduzione francese pubblicata da Héros-Limite, anche se non mancano, per fortuna raramente, alcune approssimazioni, ad esempio a pagina 209 dove, da un lato, "pattern", utilizzato per designare le scale dei modi dell'octoecho, viene tradotto erroneamente come "motivo" e, in secondo luogo, "chiavi maggiori e minori" viene metamorfosato in "touches majeures et mineures", mentre in questo contesto si riferisce ai modi maggiori e minori. È deplorevole anche la mancanza di un apparato critico e, soprattutto, di un indice. Ciò non guasta, tuttavia, il piacere di confrontarsi con questa fonte di prima mano in cui Lucier, testimone diretto e persino protagonista delle creazioni, presenta, senza alcuna preoccupazione di esaustività, opere di importanza capitale per la musica sperimentale contemporanea negli Stati Uniti, o che almeno hanno aperto nuove strade, Si tratta di opere scritte da compositori che egli conosceva bene (tra cui Ashley, Cage, Feldman, Glass, Reich e Wolff, oltre allo stesso Lucier, che rimane modesto in tutto il libro nonostante il suo significativo contributo a questo mezzo secolo di scoperte musicali). Condividendo con convinzione il suo non celato entusiasmo (parole come "meraviglioso" e "magnifico" ricorrono molto spesso), rivela le idee alla base di questi brani, li colloca nel contesto e talvolta descrive come sono stati accolti dal pubblico. Inoltre, tratta alcune nozioni musicali di base, dato che il suo corso era aperto anche ai neofiti. Questo incoraggiamento all'ascolto illustra l'idea di Cage che la musica debba essere una scoperta, non la riproduzione di abitudini o gusti personali.

Image

Anne de Fornel, John Cage, 728 p., € 49,00, Fayard, Paris 2019, ISBN 9782213705057

John Cage: Autobiografia, edizione bilingue, 64 p., € 6,50, Éditions Allia, Parigi 2019, ISBN 979-10-304-1180-5

Jean-Yves Bosseur: Musica e protesta. La création contemporaine dans les années 1960, 228 p., € 22,00, Éditions Minerve, Paris 2019, ISBN 978-2-86931-153-4

Alvin Lucier: Musica 109. Note sulla musica sperimentale, 272 p., € 22,00,
Éditions Héros-Limite, Ginevra 2019, ISBN 978-2-940517-83-1

Anche lei può essere interessato