Concerto per pianoforte e orchestra n. 4

Ogni venerdì, Beethoven è qui. In occasione del 250° anniversario della nascita di Beethoven, ogni settimana la Rivista Svizzera di Musica analizzerà un'opera diversa del suo catalogo. Oggi il Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore.

Estratto da un ritratto di Beethoven di Joseph Karl Stieler, 1820 ca.

"...dedicato con il mio più profondo rispetto". La dedica del Quarto Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore, op. 58, segna l'inizio di una grande amicizia, sia musicale che umana, tra Beethoven e il giovane arciduca Rodolfo d'Austria (1788-1831). Beethoven gli insegnò pianoforte e composizione fino al 1824. In cambio, il 1° marzo 1809, l'arciduca accettò di versargli una rendita a vita, condivisa con i principi Lobkowitz e Kinsky. Non è quindi un caso che l'arciduca sia stato una delle prime persone a cui Beethoven dedicò delle opere: il Quarto Concerto per pianoforte e orchestra, composto tra il 1805 e il 1806, ma anche il Quinto Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore op. 73, la Sonata Gli Adieux op. 81a, la riduzione per pianoforte dell'opera Fideliola Sonata per violino in sol maggiore op. 96, il Trio per pianoforte in si bemolle maggiore op. 97 (noto anche come Trio per pianoforte in si bemolle maggiore op. 97), la Sonata per violino in sol maggiore op. 96 e il Trio per pianoforte in si bemolle maggiore op. 97. Trio Arciduca), le Sonate per pianoforte e orchestra op. 106 e 111, l'opera Missa Solemnis op. 123 e infine il Grande fuga op. 133 per quartetto d'archi.

L'opera in sé presenta diverse caratteristiche distintive. Nel primo movimento, contrariamente alla tradizione, il pianoforte lancia il tema principale prima dell'ingresso dell'orchestra. L'andante, scritto in forma di recitativo e ricco di contrasti, portò Robert Schumann a dire di aver sentito Orfeo placare le furie con la sua lira per trovare Euridice. Alla prima del Concerto, il 22 dicembre 1808, Beethoven stesso era al pianoforte, letteralmente "facendo cantare il suo strumento con un profondo senso di malinconia che mi attraversava" - secondo le parole di Johann Friedrich Reichardt. Sebbene le voci e le cadenze ideate da Beethoven per l'arciduca Rodolfo intorno al 1808-1809 siano note dal 1865, il ruolo speciale svolto dal pianoforte in questo concerto ha spinto diversi pianisti-compositori a scrivere le proprie cadenze. Tra questi, in ordine alfabetico, Eugen d'Albert, Johannes Brahms, Hans von Bülow, Ferruccio Busoni, Nikolai Medtner, Ignaz Moscheles, Anton Rubinstein, Clara Schumann e Camille Saint-Saëns.


Aufnahme auf idagio


Rimanere in contatto

Una newsletter settimanale fornisce informazioni sull'ultima rubrica online. Potete iscrivervi inserendo il vostro indirizzo e-mail qui sotto, oppure abbonandovi al nostro feed RSS.


Partecipate!

Anche lei può essere interessato