"Appassionata

Ogni venerdì, Beethoven è qui. In occasione del 250° anniversario della nascita di Beethoven, ogni settimana la Rivista Musicale Svizzera analizzerà un'opera diversa del suo catalogo. Oggi è la volta della Sonata per pianoforte n. 23 in fa minore.

Estratto da un ritratto di Beethoven di Joseph Karl Stieler, 1820 ca.

Il luogo esatto in cui Beethoven corse - o prese una carrozza - con il manoscritto della sua sonata per pianoforte sotto una pioggia apparentemente battente rimarrà probabilmente sempre un mistero. Fu a Troppau (Opava) in Moravia, dopo aver lasciato in fretta e furia il castello di Grätz in seguito a una discussione con il principe Lichnowsky che aveva toccato il suo orgoglio? Almeno, questo è quanto riporta Theodor von Frimmel, facendo riferimento ai ricordi del medico Anton Weiser, che era presente al tavolo. Oppure fu durante il successivo viaggio a Vienna, quando l'acqua finì semplicemente nella sua borsa da viaggio, come annotò Paul Bigot de Morogues, bibliotecario del principe Rasumowsky, su un'edizione stampata dell'opera molti anni dopo? Beethoven allora "mostrò ridendo il suo lavoro, ancora completamente bagnato" alla pianista Marie Bigot, che suonò la partitura fradicia. Secondo l'altra versione, la sonata (e quindi il suo carattere musicale) emerse da una scena in cui si scontrarono l'orgoglio aristocratico e il libero arbitrio artistico. Ci si chiede se Beethoven abbia davvero scritto una lettera il giorno dopo al principe di Troppau, suo mecenate. La seguente frase, che potrebbe essere stata trasmessa solo nello spirito, riflette (come l'aneddoto tra Mozart e Giuseppe II, sempre nel XIX secolo) l'insormontabile divario tra rango e talento: "Principe! Quello che sei, lo sei per caso e per nascita; quello che sono, lo sono grazie a me. Ci sono stati principi e ce ne saranno ancora migliaia. Ma c'è un solo Beethoven.

In questo contesto, l'appellativo "Appassionata" per la Sonata in fa minore, op. 57, non poteva essere scelto meglio: i caratteri del primo e dell'ultimo movimento sono passionali, tempestosi. Soprattutto nel primo movimento, il tema appena concluso scuote l'intera forma con il suo slancio impulsivo, così come le cascate virtuosistiche che attraversano l'intero ambitus del finale. All'inizio l'opera non fu particolarmente apprezzata. Forse perché Beethoven aveva usato indicazioni di tempo abbastanza neutre (Allegro assai, Andante con moto e Allegro ma non troppo). Come spesso accade, il successo arrivò solo dopo l'aggiunta di un riferimento postumo: la denominazione "Sonata appassionata" apparve per la prima volta nel 1838 sul frontespizio di un arrangiamento per quattro mani (!) pubblicato da Cranz ad Amburgo, e fu presto accolta da altri editori. Carl Czerny, tuttavia, non gradì mai questo appellativo romantico, perché a suo avviso la sonata era "troppo grandiosa" di per sé.

Per chi volesse convincersi dei danni causati dall'acqua nell'autografo, il facsimile può essere consultato online sulle pagine della Bibliothèque nationale de France.
 


Aufnahme auf idagio


Rimanere in contatto

Una newsletter settimanale fornisce informazioni sull'ultima rubrica online. Potete iscrivervi inserendo il vostro indirizzo e-mail qui sotto, oppure abbonandovi al nostro feed RSS.


Partecipate!

Anche lei può essere interessato