Attività educative e interpretative (api)

L'ascolto della musica nell'istruzione superiore.

API è un progetto di ricerca condotto presso l'HEMU - Haute École de Musique, che copre due scuole di musica della Svizzera francese (HEMU e HEM Genève), che esplora le attività di ascolto musicale di rinomate personalità artistiche e pedagogiche e di studenti in procinto di diventare professionisti. Hanno partecipato quattro insegnanti (Ophélie Gaillard, Virginie Robillard, Pierre-Stéphane Meugé e Cédric Pescia) e nove dei loro studenti. Basati sia sulla trasmissione di conoscenze (teoriche ed esperienziali) che sull'espressione creativa, gli obiettivi del corso di strumento di livello professionale rivelano un paradosso: da un lato, l'insegnante deve incarnare un modello, incoraggiando al contempo l'autonomia artistica dello studente. Dall'altro, lo studente sviluppa conoscenze e padronanza nella tradizione dell'insegnante, cercando al contempo di emanciparsi da quest'ultimo per affermare le proprie concezioni interpretative.

Una metodologia basata sull'analisi dell'attività e centrata sul primato dell'attore
L'obiettivo del progetto API è quello di documentare le attività di ascolto dell'insegnante e dello studente durante una lezione individuale di strumento, al fine di sviluppare in entrambi le capacità di ascolto, un terreno di coltura esperienziale favorevole all'emergere del nuovo basato sulla trasformazione dell'esistente.

A tal fine, la ricerca API è consistita in una prima fase in cui sono state filmate nove lezioni. Nella seconda fase, insegnanti e studenti hanno partecipato a interviste individuali di autoconfronto. Di fronte alle tracce della loro attività (in questo caso la registrazione della lezione), ogni soggetto è stato invitato a spiegare le proprie azioni, i discorsi privati, le interpretazioni, le preoccupazioni, l'attenzione, le percezioni, le aspettative e la conoscenza che aveva mobilitato e costruito.

Le caratteristiche dell'attività di ascolto della musica in situazione educativa
Tre caratteristiche definiscono l'ascolto musicale. La prima, l'aspettativa, definisce il divario tra l'aspettativa e la percezione, che va dalla prevedibilità alla sorpresa. La seconda, la granularità, incarna l'impegno nell'ascolto, che va dall'iperascolto all'ascolto globale. Il terzo, la fiducia, rappresenta il grado di somiglianza nella concezione interpretativa, che va dall'adesione alla divergenza. Il progetto API ha anche evidenziato il fatto che l'attore intraprende un processo investigativo che gli permette di identificare, localizzare, confrontare, dare priorità, evacuare e proiettare. 

Sulle orme di API
Gli elementi evidenziati dal progetto API suggeriscono percorsi di formazione iniziale per gli studenti e di formazione in servizio per gli insegnanti. API ha permesso di sperimentare un prototipo di formazione pertinente che invita tutti a lasciarsi sorprendere dalla propria attività. In quest'ottica, il dispositivo di auto-confronto è stato implementato presso l'HEMU come parte dell'unità didattica di pratica riflessiva seguita dagli studenti del Master in pedagogia. Gli studenti sono invitati a costruire la loro narrazione sulla base di ciò che sembra loro rilevante durante l'attività. Il fatto che si confrontino con le loro tracce permette loro di rendere conto e di essere responsabili. Nell'ambito dell'insegnamento non professionale, il sistema "evaluate differently" è in fase di sperimentazione presso il Conservatoire populaire de musique danse et théâtre con il trio studente-docente-giuria. Attraverso l'uso di video e il lavoro di prioritizzazione dei criteri di ascolto, gli studenti sono incoraggiati a sviluppare le loro capacità di ascolto musicale.

Video del progetto di ricerca API - PEDAGOGIA E INTERPRETAZIONE

 

Anche lei può essere interessato