Perle di musica popolare arrangiate
Un'ora di piacevoli viaggi in terre diverse con composizioni di Britten, Adorno, Brahms, Dvořák, Ravel, Mamiya, Szymanowski, Grieg e Bartók, eseguite con grande efficacia dal tenore Raphaël Favre e dalla pianista Satoko Kato.

I musicisti possono essere settari. Spesso c'è un forte dissenso tra gli amanti della "grande musica" e gli aficionados della musica popolare. Eppure molti dei più grandi compositori hanno rifiutato questo scisma interessandosi alle proprie radici o a quelle di altri popoli. Mi viene in mente Bartók, naturalmente, ma anche Brahms, Beethoven, Ligeti, Britten, Ravel, Bernstein, Milhaud, Poulenc e molti altri. Raphaël Favre e Satoko Kato ci offrono alcune gemme, note e sconosciute, della musica popolare arrangiata, ed è un piacere ascoltarle.
Britten ha pubblicato diversi volumi di melodie popolari provenienti da Inghilterra, Francia e Irlanda. Gli interpreti di questo CD hanno scelto quattro canzoni della Gran Bretagna. Fin dall'inizio, ci fanno entrare in un mondo di sottigliezze, grazie alla finezza del loro fraseggio e alla chiarezza della loro dizione.
Le canzoni che seguono sono stupefacenti: canzoni che ogni francofono conosce (al chiaro di luna, il bel tamburo, ah! va bene, il Pont d'Avignon, andare a dormire, accanto alla mia ragazza, ho del buon tabacco). Ciò che è meno noto è che queste canzoni furono armonizzate dal filosofo Adorno. Pilastro della Scuola di Francoforte e teorico della nuova musica, egli fu soprattutto, nelle sue composizioni, un discepolo della Scuola di Vienna in generale e di Alban Berg in particolare. Tuttavia, Adorno utilizza un linguaggio armonico classico per vestire queste semplici melodie. Una scoperta molto gradita, seguita da tre Lieder di Brahms. Entrambi gli interpreti eccellono in questo caso, offrendo una magnifica tavolozza di colori e sottolineando il significato del testo. La dizione di Raphaël Favre è assolutamente perfetta. La chiarezza delle vocali, la presenza delle consonanti, non una parola sfugge all'orecchio. La proiezione del suono è esemplare, supportata da un'efficace tecnica di respirazione. Nulla è spinto, tutto è controllato, una vera gioia.
Il duetto mette in luce tutta la nostalgia di una canzone di Dvořák grazie a una linea sostenuta da un bel legato. Come per gli arrangiamenti di Britten, le canzoni popolari di Ravel sono creazioni a sé stanti. Mentre il compositore mantiene intatta la melodia originale, l'accompagnamento pianistico permette a Ravel di mostrare tutta la sua arte del colore. Il pianoforte di Satoko Kato è a volte incisivo, a volte vellutato, formando un accompagnamento totalmente fuso con la voce. Canzoni francesi (in dialetto limosino), italiane, spagnole ed ebraiche (in yiddish) sono tutti gioielli che si trovano in questa registrazione.
Supponiamo che sia stato il pianista a suggerirci di scoprire un'affascinante melodia giapponese sottilmente armonizzata da Michio Mamiya. Nel suo ultimo periodo creativo, Karol Szymanowski era particolarmente interessato al folklore della sua nativa Polonia. Gli interpreti ci offrono 3 melodie-gioiello che ci introducono a questo lato poco conosciuto del compositore.
Il contributo politico di Grieg all'indipendenza norvegese è ben noto. Satoko Kato rivela fino a che punto questo meraviglioso compositore fu influenzato dal suo paese. Due brani per pianoforte che ci stupisce non sentire più spesso in programmi di recital che distillano sempre gli stessi successi. Abbiamo citato Bartók nella premessa di questo articolo. È con questo compositore che si conclude questo bel viaggio. Gli interpreti ci accompagnano in un viaggio attraverso quattro melodie in un misto di nostalgia e umorismo bonario.
Un'ora di musica, un'ora di piacevole viaggio in terre diverse e in buona compagnia, restando a casa e, quindi, senza problemi di CO2!
Arrangiamenti di canzoni popolari per voce e pianoforte (Britten, Adorno, Brahms, Dvořák, Ravel, Mamiya, Szymanowski, Grieg, Bartók). Raphaël Favre, tenore; Satoko Kato, pianoforte. Saru musica internazionale SARU 2019002