La storia della SSPM: dal 1893 al 1939
Nell'estate del 1892, tre musicisti si riunirono a un festival di canto per discutere delle carenze della formazione musicale in Svizzera. Questo fu il punto di partenza per la creazione dell'Association Suisse des Maîtres de Chant et de Musique, il precursore della SSPM.
In occasione di un festival di canto tenutosi nell'estate del 1892 a Birsfelden (Basilea), Ferdinand Schneeberger di Bienne, Johann Jakob Rosenmund di Liestal e Heinrich Kunz di Bubendorf, tutti e tre musicisti e insegnanti di musica, discussero sullo stato attuale della musica e dell'educazione musicale in Svizzera1. La loro valutazione era categorica: le scuole di musica svizzere erano poco sviluppate, il canto scolastico non godeva di buona salute e il livello generale della vita musicale lasciava molto a desiderare. Solo riunendo tutti gli insegnanti di canto e di musica sarebbe stato possibile colmare le enormi lacune nella formazione musicale.
Un anno dopo, i preparativi erano sufficientemente avanzati per la fondazione dell'Associazione svizzera dei maestri di canto e di musica (Schweizerische Gesang- und Musiklehrerverein SGMV), avvenuta il 1° ottobre 1893 presso il ristorante del Gottardo a Olten.
La SGMV diede priorità alla promozione del canto nelle scuole e all'organizzazione di concorsi di canto con cori. Già nel 1899 la SGMV organizzava corsi di direzione corale, che suscitavano grande interesse e ricevevano un notevole sostegno da parte dei cantoni. Nel 1903, ad esempio, i corsi furono frequentati da 124 partecipanti provenienti da 20 cantoni.
Il primo corso per organisti si tenne nel 1906. La durata era di due anni, con lezioni di mezza giornata per otto settimane all'anno. Come si legge nelle note dell'organo della SGMV, la necessità di offrire questo corso fu purtroppo confermata "in modo doloroso". Per la giovane associazione fu un periodo ricco di iniziative e del piacere della sperimentazione. La fiducia nelle proprie conoscenze professionali si riflette nella libertà dei contatti con le autorità responsabili dell'istruzione.
Nel 1911, 18 anni dopo la sua fondazione, il continuo sviluppo delle attività di educazione musicale portò l'associazione ad adottare un nuovo nome e nuovi statuti: nacque la Società Svizzera per l'Educazione Musicale (SSPM). I nuovi statuti ampliano notevolmente i compiti dell'associazione nel campo della pedagogia musicale e l'adesione è già più rigidamente regolamentata: "La Società cerca di associare tutti gli insegnanti di canto e di musica, i direttori d'orchestra, gli organisti, gli esecutori e gli autori di opere musicali allo scopo di migliorare l'educazione musicale nel suo complesso, di promuovere la musica nella vita pubblica e di migliorare lo status degli insegnanti di musica".
Lo stesso incontro gettò anche le basi del programma di formazione professionale della SSPM. Lanciato nel 1913, segnò l'inizio di una storia di successo basata su un modello di formazione individuale e decentralizzato che non aveva equivalenti in Svizzera o a livello internazionale. Come segno di questa nuova fiducia in se stessi, i Feuillets suisses de pédagogie musicale furono separati dalla Revue musicale suisse e divennero una pubblicazione indipendente.
Cinque anni dopo, nel 1916, le attività dell'associazione furono finalmente estese alla Svizzera francese e il nome francese Société Suisse de Pédagogie Musicale fu aggiunto allo statuto. L'associazione contava ormai 550 membri.
Allo stesso tempo, anche la gamma di servizi per i membri è stata notevolmente ampliata. La SSPM pubblicava regolarmente una borsa del lavoro in Feuillets de pédagogie musicale e aveva anche creato una biblioteca di spartiti. Fino agli anni Venti, la SSPM gestì anche dei centri di consulenza per l'organizzazione di concerti, ai quali i membri potevano rivolgersi piuttosto che ad agenti o organizzatori professionisti. Nel 1919, in Svizzera erano stati creati non meno di 80 centri di questo tipo.
Anche il fondo di emergenza era parte integrante dell'assistenza offerta ai soci. A partire dal 1940, i membri avevano diritto anche alla consulenza legale. Come oggi, questo servizio era limitato agli insegnanti di musica e le prime sessioni erano gratuite.
Con l'estendersi delle attività del SSPM a molte regioni della Svizzera, diventa sempre più difficile tenere conto delle specificità locali. In passato, la SSPM è stata gestita in modo molto centralizzato, ma questo modello sta raggiungendo i suoi limiti. Ci si rende sempre più conto che alcuni compiti, come l'organizzazione di corsi di formazione e concerti, la definizione di tariffe in linea con gli usi locali o la discussione di questioni di politica locale, sarebbero molto più facili da gestire a livello regionale. Nel 1923, l'Assemblea generale decise quindi di consentire ad alcune società locali, note come gruppi locali, di aderire alla SSPM. Ci vorranno ben dieci anni prima che la prima di esse si avvalga di questa possibilità: nel 1933, la Musikpädagogische Vereinigung Bern, già fondata nel 1918, entra a far parte della SSPM come gruppo locale di Berna.
Negli anni successivi ne seguirono altri: Soletta e Zurigo nel 1934, poi San Gallo, Basilea, ecc. Il primo gruppo locale della Svizzera francese fu il Groupe Vaudois, fondato nel 1942, così come la sezione ticinese.
La collaborazione con i gruppi locali ha avuto un impatto duraturo sul lavoro dell'associazione, e in particolare ha richiesto una grande quantità di discussioni e scambi. Per rispondere a questa esigenza, nel 1939 fu introdotta la riunione dei delegati.
Nel giugno del 1939, un'assemblea generale straordinaria adottò un nuovo statuto che aggiungeva un elemento importante all'identità della SSPM: il suo ruolo di associazione professionale. Nel teso clima economico dell'epoca e alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, l'associazione intendeva intensificare il proprio impegno politico a favore delle condizioni di lavoro degli insegnanti di musica, il che la portò anche ad applicare in modo più restrittivo le regole di adesione, in particolare per proteggere il titolo SSPM. In questo modo, si gettano le basi per lo sviluppo di una moderna associazione professionale che, dopo la Seconda guerra mondiale e fino al 2000, vedrà un costante aumento dei suoi membri.