Uno sguardo indietro a un atto pionieristico

Per nove anni, dal 2002 al 2011, un contratto collettivo di lavoro (CLA) ha disciplinato le condizioni di lavoro degli insegnanti della scuola di musica e del conservatorio Konservatorium Klassik und Jazz. Markus Hochuli, membro del Comitato centrale, racconta le origini di questo contratto e i risultati ottenuti.

Lucas Bennett: Cos'è un contratto collettivo di lavoro?

Markus Hochuli: Un contratto collettivo di lavoro è un accordo negoziato tra datori di lavoro e dipendenti per definire alcuni aspetti delle condizioni di lavoro che non sono, o sono insufficientemente, regolati dalla legge, in altre parole dal diritto delle obbligazioni. In generale, si immagina che i contratti si applichino in modo vincolante a interi settori, il che è possibile a seconda delle dimensioni dei datori di lavoro. Ma è importante sapere che un CLA può essere negoziato anche a un livello più piccolo, per esempio in una scuola di musica.

L.B.: Quali sono i requisiti per un CLA e come si possono avviare le trattative?

M. H.: L'istituzione interessata deve essere di diritto privato, ad esempio una fondazione. I dipendenti devono essere rappresentati da un'organizzazione indipendente. Di solito si tratta di un sindacato, perché è in grado di offrire le conoscenze e il sostegno necessari, ma in teoria sarebbe sufficiente un'assemblea facoltativa del personale docente. Anche più organizzazioni o sindacati possono essere responsabili collettivamente dell'accordo. Almeno la metà dei dipendenti dovrebbe essere organizzata in uno o più di questi raggruppamenti. Una volta soddisfatte queste condizioni, le trattative sono obbligatorie se richieste. In caso di rifiuto, i dipendenti avranno il diritto di sciopero.

L.B.: Come è nato il contratto collettivo di lavoro di Zurigo?

Il processo è iniziato con la separazione della Haute Ecole de Musique dal Conservatorio. Questa ristrutturazione ha richiesto l'elaborazione di nuovi contratti di lavoro. All'epoca, la direzione del conservatorio presentò una proposta al corpo docente, che la rifiutò in quanto insufficiente. Nelle discussioni che seguirono con Sibylle Schuppli dell'Associazione degli insegnanti di musica (MuV, ndr) e Martha Gmünder, allora presidente della sezione zurighese della SSPM, nacque l'idea di elaborare un contratto collettivo di lavoro. Le trattative concrete con la scuola durarono fino al 2002. Oltre al sostegno del MuV e della SSPM, un contributo importante all'intero processo è stato dato dal Syndicat des services publics (SSP, ndr), rappresentato da Urs Loppacher, che ha partecipato alle trattative con François Thurneysen e me. Il contratto collettivo di lavoro è entrato in vigore nel 2002.

L.B.: Secondo lei, quali sono stati i progressi più importanti compiuti all'epoca grazie al CLA?

M. H.: Innanzitutto, la garanzia del tasso di occupazione, che si basava su una proposta della direzione scolastica e comprendeva anche l'insegnamento all'università, nonché la definizione di scadenze fisse dopo le quali entrava in vigore un tasso concordato. Altri punti importanti erano l'introduzione di un bonus di anzianità per tutti gli insegnanti, il diritto a una settimana di ferie retribuite all'anno per la formazione continua o le attività artistiche e la regolamentazione della progressione progressiva. Inoltre, l'accordo prevedeva un sistema progressivo di garanzia della qualità che funzionava senza valutazione degli insegnanti. Inoltre, il fatto che l'accordo facesse riferimento in linea di principio al diritto pubblico ha portato molti miglioramenti complessivi.

L.B.: Quando il Conservatorio e la Jugendmusikschule Zürich si sono fusi nel 2011, i contratti di lavoro sono stati trasferiti al diritto pubblico e il CLA è stato cancellato. Il progetto pionieristico di Zurigo ha dato l'esempio e ha incoraggiato altre istituzioni ad adottare contratti collettivi di lavoro?

M.H. Dopo Zurigo, anche il conservatorio di Winterthur ha introdotto un contratto collettivo di lavoro. Per il resto, non sono a conoscenza di accordi analoghi in altre parti della Svizzera, il che mi sorprende. I CCL presentano una serie di vantaggi. Offrono un'opportunità legalmente sostenuta per rispondere alle carenze e alle insoddisfazioni esistenti e per ottenere miglioramenti sul lavoro. Non devono necessariamente concentrarsi sugli aspetti finanziari e possono coprire un'ampia gamma di settori. Inoltre, un contratto collettivo di lavoro non deve necessariamente essere il risultato di una situazione percepita come negativa. È del tutto concepibile che una scuola sancisca i propri risultati in un CCL per proteggersi dai rischi di deterioramento legati al contesto politico. Inoltre, i comitati misti sono uno strumento adeguato per avviare e mantenere un dialogo costruttivo all'interno della scuola. Per quanto riguarda gli insegnanti, è certamente importante che si interessino alle condizioni di lavoro nella loro scuola di musica e che, se possibile, tirino tutti nella stessa direzione.

-Il Comitato centrale è lieto di fornire informazioni e consulenza sui contratti collettivi di lavoro.

Anche lei può essere interessato