"Elvirissima 2021" all'insegna delle conseguenze del virusPrix
Dopo essere stato tenuto online l'anno scorso a causa della pandemia di coronavirus, quest'anno il concorso di canto della Fondazione Elvira-Lüthi-Wegmann si terrà nuovamente di persona, il 24 maggio al MaiHof di Lucerna. La graduale riapertura del concorso è gratificante, ma testimonia anche il profondo impatto della pandemia sulla vita musicale.
Intervista a : Lucas Bennett - Marianne Wälchli, Presidente del Consiglio di Fondazione, fornisce le sue impressioni sulla fase di selezione e commenta le tendenze attuali nella scelta del repertorio. Marianne Wälchli è cantante, insegnante di canto, presidente della sezione bernese della SSPM e membro del Comitato centrale della SSPM. Dal 2019 è presidente del Consiglio della Fondazione Elvira-Lüthi-Wegmann.
Marianne Wälchli, un anno fa "Elvirissima" si è svolta online a causa del coronavirus. Quest'anno il concorso si può svolgere di nuovo di persona, ma siamo appena usciti da una pausa di un anno. Quali sono le implicazioni per le iscrizioni e ci sono differenze sostanziali rispetto all'anno scorso?
Le differenze sono notevoli. Questa volta abbiamo ricevuto 40 iscrizioni, quasi il doppio rispetto agli anni precedenti. Con poche eccezioni, tutti provengono dalla Svizzera tedesca, mentre negli altri anni ce n'erano anche alcuni dalla Svizzera francese. Un'altra particolarità: di solito, più della metà delle iscrizioni proviene dall'estero. Questa volta sono state ricevute meno di 10 candidature %, e quasi tutte queste persone vivono in Svizzera da molto tempo. Questo è chiaramente un effetto della situazione causata dal coronavirus. Inoltre, un numero sorprendentemente alto di cantanti iscritti ha completato la propria formazione ed è già membro della SSPM. Altrimenti sarebbe stato raro. Questo mi dimostra che le persone si aggrappano a ogni ramo, cogliendo ogni opportunità che si presenta. Queste osservazioni indicano le conseguenze a lungo termine della pandemia che dovremmo considerare.
Qual è, a suo avviso, il problema più urgente?
Mentre la vita culturale comincia lentamente a riaprirsi, tre gruppi di musicisti si precipitano contemporaneamente sul mercato. Inevitabilmente, molti si troveranno in situazioni precarie. Al contrario, colleghi esperti e affermati accettano ora lavori che in precedenza sarebbero stati offerti agli studenti.
Secondo lei, stiamo formando troppi musicisti?
Si tratta ovviamente di un punto delicato. È vero che comincio a chiedermi se non stiamo alimentando troppo spesso false speranze. Un esempio dal concorso: in giuria riceviamo molte raccomandazioni. A volte un insegnante raccomanda un gran numero di cantanti ed è convinto che tutti avranno una carriera "importante". Ma il mercato semplicemente non si presta a questo. Trovo ancora problematico dare a tante persone l'impressione che un giorno avranno una carriera, quando poi si scopre che non c'è lavoro per loro.
Una questione centrale spesso discussa ai concorsi è la scelta del repertorio. C'è una tendenza quest'anno?
Ciò che colpisce immediatamente è che i grandi "successi" del repertorio sono quasi del tutto assenti. La stragrande maggioranza dei cantanti iscritti erano soprani, eppure non c'era nessuna Pamina tra gli svizzeri, e solo una petite e nessuna grande comtesse. Non ci sono praticamente arie dalle opere di Mozart Da Ponte (è richiesta un'aria di Mozart), non c'è nulla di Puccini, a parte un solo "Quando m'en vo", e pochissimo di Verdi. Si potrebbe dire che non ci sono voci molto drammatiche. Ma ho la sensazione che, in generale, esitiamo ad affrontare le grandi opere. Vorremmo essere originali scegliendo musica meno impegnativa e a volte un po' insolita. Ma spesso si tratta di brani che non sono adatti a un concorso. Ciò che conta in un concorso è l'espressione e l'effetto: in linea di principio, si dovrebbe scegliere il programma in modo da poter vincere con ogni pezzo. Mi chiedo come vengano consigliati i partecipanti a questo proposito.
Forse riflette anche un crescente scetticismo verso un canone classico del repertorio...
Questo può avere un ruolo, ma non dobbiamo dimenticare ciò che stiamo perdendo con questo cambiamento: come insegnante, ho scoperto tutto ciò che lo studio del grande repertorio porta già alla formazione. Ovviamente non si dà Puccini a un principiante, né tanto meno Wagner. Ma un'Ave Maria diOtello di Verdi, ad esempio, può essere immaginato più rapidamente di quanto si possa pensare, e possiede già quella specifica e sottile struttura verdiana che bisogna cercare fin dall'inizio. Si lavora quindi intensamente sul timbro e sulle sottigliezze dello stile, condizione essenziale per tutto ciò che segue. Non si possono cantare ruoli come Pamina o Susanna così, ed è per questo che studiarli è così utile. Lo stesso vale per i grandi lieder. Ci sono buone ragioni per cui questo repertorio è così importante: la grande musica ti trasporta e ti incoraggia a continuare a impegnarti. Oggigiorno sembra essere diffusa l'aspettativa che si possa progredire senza affrontare il grande repertorio. Ma in questo caso manca qualcosa di essenziale. Non si tratta infatti di fare un lavoro puramente tecnico; la tecnica è solo un mezzo per trasmettere l'espressione musicale. L'essenziale è il legame tra le due cose: così un cantante con una voce media ma con una musicalità superiore alla media può raggiungere una qualità vocale superiore alla media.
Venti candidati si presenteranno davanti alla giuria il 24 maggio. Saranno assegnati i seguenti premi
1° premio CHF 9600.-
2° premio CHF 4800.-
3° premio CHF 2.000
4° premio CHF 1000.00
Il concorso si svolge faccia a faccia. Tuttavia, a causa della situazione del coronavirus, non saranno ammessi membri del pubblico. Una registrazione del concorso sarà disponibile su Internet.
Per saperne di più, cliccate qui: