I concorsi musicali e i loro paradossi
I conflitti musicali sono un elemento integrante dell'Erba musicale, ma l'analisi dei loro paradossi permette di collocarli in una prospettiva di miglioramento, che è sempre più in contrasto con la società e con il suo cammino verso una maggiore democratizzazione, una maggiore vitalità e un maggiore senso di appartenenza.
Antoine Gilliéron im Gespräch mit Stanislas Pili, Zeitgenössischer Musiker und Leiter des Nicati-Wettbewerbs.
Stanislas Pili, come vede i concorsi musicali e le loro ambiguità?
Per me, un concorso musicale dovrebbe essere soprattutto una vetrina in cui i musicisti possono esporre il loro lavoro di artisti. È anche un'occasione per ampliare la propria rete di contatti con gli altri partecipanti e un collegamento diretto con giurati di fama. Per il pubblico è un'esperienza spettacolare, in quanto assiste a esibizioni di alto livello e l'adrenalina sale. Tuttavia, mentre in una competizione sportiva possiamo calcolare concretamente, ad esempio, il tempo impiegato da un corridore o il numero di gol segnati, in una competizione musicale ci sono sempre parametri soggettivi (musicalità, ecc.) e a volte anche parametri oggettivi, come una nota sbagliata, possono essere compensati da parametri soggettivi, come la presenza scenica. Di conseguenza, la giuria ha una grande responsabilità, perché i vincitori sono il risultato della sua opinione e non di un calcolo basato su un cronometro. I candidati dovrebbero quindi considerare il concorso come una scadenza per migliorare il proprio lavoro e un'opportunità, al di là dei premi, per ottenere maggiore visibilità.
Passando ora al concorso Nicati che lei gestisce, cosa lo rende speciale?
Si tratta dell'unico concorso nazionale svizzero interamente dedicato alla musica contemporanea. I candidati possono scegliere tra due categorie: Interpretazione per solisti ed ensemble che eseguono opere, di cui almeno una svizzera, scritte a partire dalla seconda metà del XX secolo, e Spazio aperto, in cui i candidati presentano una nuova creazione che non assume la forma di un concerto convenzionale. Il concorso è aperto a tutte le sfaccettature della musica contemporanea: oltre ai brani strumentali e vocali, include il teatro musicale, la sound art, gli strumenti preparati, l'elettronica, le opere multimediali, le performance multidisciplinari e qualsiasi altra forma di sperimentazione e ricerca sonora scelta dai candidati. Il Concorso Nicati offre un prezioso contributo alla scena musicale nazionale, riunendo in un unico evento molti musicisti e personalità che si dedicano alla musica contemporanea in Svizzera. Grazie ai suoi programmi gratuiti e alle nuove creazioni, offre al pubblico la possibilità di scoprire le tendenze e le problematiche della musica del nostro tempo. Per l'edizione 2023 di questo concorso, la Fondazione Nicati - de Luze sta preparando attivamente il Concorso Nicati 2023. La Hochschule Luzern - Musik, partner dell'evento, ospiterà il Concorso dal 21 al 27 agosto 2023. Le categorie Interpretazione e Spazio aperto saranno rinnovate. Tutte le novità saranno annunciate a breve sul sito www.nicati.ch.
Seguendo l'esempio del Concorso di Ginevra, che quest'anno propone un concetto di ricerca d'artista in senso lato, con i candidati che presentano i loro progetti e lo sviluppo della loro personalità musicale nel lungo periodo, quali cambiamenti sarebbero graditi per i concorsi musicali in generale e come li descriverebbe?
I concorsi prevedono spesso l'esecuzione di brani di diverso grado di difficoltà tecnica e non è raro che, nel corso degli studi, si scelga di lavorare su alcuni brani specifici perché costituiscono un "repertorio da concorso". Credo che in futuro sarebbe importante valorizzare e premiare le scelte artistiche personali dei musicisti, evitando di stereotipare il repertorio. A volte i giovani musicisti si sentono frustrati nel dover suonare alla perfezione certe opere, mentre sono entusiasti all'idea di creare un pezzo, di sonorizzare un film, di improvvisare, di usare dispositivi digitali, di organizzare un concerto, di realizzare un progetto di sensibilizzazione, ecc. Grazie alla loro presenza nei concorsi, tutte queste forme di espressione possono essere considerate ufficialmente come discipline: acquistano prestigio e fanno capire, fin da piccoli, che ci sono molte possibilità nel mondo della musica di oggi.