Una nuova tendenza: l'opera basata sul film

In un momento in cui l'opera viene vista come un genere antiquato, le istituzioni commissionano sempre più spesso opere basate su film per rispolverarne l'immagine.

Nel marzo 2023, il Grand Théâtre de Genève ospiterà la prima mondiale di Viaggio verso la speranza di Christian Jost, basato sul film Viaggio nel cuore di Hoffnung (1990) di Xavier Koller. Questo nuovo repertorio, che utilizza il cinema come fonte piuttosto che la letteratura o il teatro, non si limita tuttavia a un ringiovanimento dell'opera. Se siamo abituati a vedere l'opera adattata al cinema, il movimento opposto è sorprendente e ci invita a mettere in discussione le nozioni di opera e di cinema che accompagnano il dibattito su questo nuovo genere, presentato come un allontanamento dalla tradizione operistica. In Film into Opera: dalla drammaturgia operistica a quella cinematograficaVerifichiamo la validità di questa ipotesi analizzando l'adattamento di alcune opere chiave di questa categoria di opere, al fine di determinare se sia sufficiente cambiare il tipo di fonte per modificare sostanzialmente la drammaturgia e creare così una "opera cinematografica".

Dal film all'opera

In Orphée (1993), Philip Glass ha adattato l'omonimo film di Jean Cocteau (1950), mantenendone il testo. Per questioni di lunghezza, ha effettuato dei tagli che sono stati presentati come non influenti sull'opera originale. Tuttavia, uno sguardo più attento rivela che la potatura non ha nulla di innocente. Glass riorganizza sequenze altamente cinematografiche, come quelle che si basano su numerosi cambi di inquadratura. In questo modo, ricrea una drammaturgia operistica tradizionale ed evita problemi di messa in scena. In questo modo, non consegna un'opera cinematografica, ma un'opera basata su una sceneggiatura.

In Breve incontro (2009), André Previn adatta l'omonimo film di David Lean (1945), ma si ispira anche a Natura morta (1936), l'opera teatrale
l'opera teatrale di Noël Coward da cui è stato tratto il film. Mentre il film faceva largo uso della voce fuori campo dell'eroina, che portava il pubblico a identificarsi con lei, Previn ne fa a meno. Per dare accesso al mondo interiore dei personaggi, egli privilegia le arie, distribuite tra tutti i protagonisti, che modificano notevolmente la narrazione. Inoltre, utilizza dispositivi operistici per trascrivere alcuni primi piani, concentrando l'attenzione su un personaggio, dimostrando così che la sua drammaturgia non è cinematografica.

In L'Angelo Sterminatore (2016), Thomas Adès adatta l'omonimo film di Luis Buñuel (1962), ma aggiunge altri testi per sottolineare alcuni aspetti non sviluppati nel lungometraggio. Inoltre, tende a raggruppare brani di discussione sullo stesso argomento che nel film sono disarticolati, sostituendo il tono colloquiale con una narrazione lineare. Crea così arie, duetti, trii o ensemble, tornando a una drammaturgia operistica tradizionale.

Grazie allo studio di questi tre casi, Dal film all'opera: dalla drammaturgia operistica a quella cinematografica mostra quanto possano essere diversi gli adattamenti di un film in opera. Tuttavia, le opere analizzate non sono, in senso stretto, opere cinematografiche poiché, in un modo o nell'altro, ritornano a una drammaturgia operistica classica. In ogni caso, il loro studio offre strumenti per valutare i processi di adattamento impiegati nelle opere tratte da film e mette in luce un affascinante corpus di nuove opere, destinato ad arricchirsi nei prossimi decenni.

 

Per saperne di più
Delphine Vincent, Dal film all'opera: dalla drammaturgia operistica a quella cinematograficaLucca, Libreria Musicale Italiana, 2023, 

lim.it/it/saggi/6494-film-into-opera-9788855431842.html

Anche lei può essere interessato