Aiuto, il mio concerto è stato cancellato all'ultimo minuto!
I concerti cancellati all'ultimo minuto sono un evento spiacevole e spesso lasciano i creatori di musica nell'incertezza. SONART spiega come proteggersi da questo inconveniente.
Il concerto è stato annullato senza preavviso. L'autobus era già stato noleggiato e la caparra versata, il tecnico audio era stato prenotato, i preparativi erano ben avviati e la promozione era in pieno svolgimento. E poi, all'improvviso, arriva la cancellazione, a pochi giorni dal concerto.
Se un concerto deve essere annullato con breve preavviso, l'annullamento deve essere valutato legalmente in caso di controversia. Se le parti non hanno stipulato un contratto scritto per un concerto, o se il contratto esistente non contiene una disposizione sulla cancellazione, si applicano generalmente (ma non sempre!) le disposizioni del contratto di servizi (art. 363 CO e seguenti). La risoluzione di un contratto di prestazione di servizi è disciplinata dall'art. 377 CO, che stabilisce che la risoluzione può avvenire in cambio di un "pieno risarcimento". In caso di controversia, i creatori di musica godono quindi di un certo grado di protezione quando è applicabile l'art. 377 CO; tuttavia, far valere i diritti può essere molto complicato e costoso se la controparte si oppone.
Come possono quindi i musicisti tutelarsi meglio contro le cancellazioni dell'ultimo minuto? Il problema spesso risiede nel fatto che l'accordo non è stato redatto per iscritto, poiché un contratto di concerto può essere stipulato senza una forma particolare.
Per evitare malintesi, SONART raccomanda almeno di mettere per iscritto i punti più importanti, idealmente in un contratto di concerto o riassumendo i punti essenziali del contratto (un documento noto come "deal memo"), ad esempio via e-mail. L'organizzatore deve riconfermare questo documento per iscritto.
Una penale contrattuale, ad esempio di importo equivalente al compenso pattuito, può contribuire a evitare inutili cancellazioni di concerti all'ultimo minuto, poiché è abbinata a un risarcimento. In tal caso, l'organizzatore sarebbe obbligato a pagare immediatamente il compenso per violazione del contratto. Per alleviare le incertezze legate al tema dell'annullamento dei concerti con breve preavviso, SONART ha redatto una scheda informativa con le principali domande e risposte, oltre a consigli pratici su come procedere.
La scheda informativa e un modello di contratto con ulteriori spiegazioni sono disponibili su richiesta per i membri attivi di SONART.
David Burger è responsabile della consulenza legale e dei progetti cinematografici, musicali e mediatici. Ha studiato legge alla SONART, specializzandosi in contratti e copyright.