Un nuovo membro del Comitato centrale dell'USDAM
All'assemblea dei delegati USDAM di quest'anno, la violinista Birgit Thorgerd Müller è stata eletta nuovo membro del Comitato centrale. La presentiamo qui.
Le risposte alle nostre domande sulla sua motivazione e sulla sua vita da musicista freelance ci sono state inviate per iscritto.
Birgit Thorgerd Müller è cresciuta a Coburgo (Baviera) fino alla fine della scuola secondaria nel 1988.
Nel 1986, mentre era ancora a scuola, ha preso lezioni di violino con Jacob Gilman a Monaco di Baviera, completando gli studi regolari con un diploma da concerto e completando la sua formazione nella classe di Nora Chastain a Winterthur. Ha ricevuto ulteriori impulsi artistici da masterclass di violino con Aaron Rosand, Zhakar Bron e Grigori Zhislin, tra gli altri.
Dal 1993 al 1995 ha suonato nell'Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda, prima di trasferirsi a Zurigo per motivi privati e mettere su famiglia. Da quando si è trasferita in Svizzera, ha lavorato come direttore freelance/interim, principalmente con l'Orchestra dell'Opera di Zurigo (Philharmonia Zürich), ed è regolarmente ospite della maggior parte delle orchestre della Svizzera tedesca (Lucerna, San Gallo, Winterthur, Basilea, Berna), dei Paesi vicini (SWR Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica di Monaco di Baviera, Orchestra della Radio Bavarese) e, ad esempio, della Gstaad Festival Orchestra. La collaborazione con Nikolaus Harnoncourt, Zubin Mehta, Bernard Haitink, Herbert Blomstedt, Teodor Currentzis, Daniele Gatti e Jaap van Zweden, tra gli altri, le ha dato e continua a darle un'inestimabile ispirazione, permettendole di continuare a esercitare con passione la sua professione di musicista orchestrale.
Si dedica anche a concerti di musica solista e da camera e presta particolare attenzione alle prime nazionali e mondiali di opere di compositori contemporanei. Gerhard Deutschmann, Andreas Willscher e Vahram Babajan le hanno già dedicato opere.
Birgit Thorgerd Müller, cosa la spinge a lavorare nel Comitato centrale?
Sebbene non sia principalmente legato al lavoro della commissione, sono comunque molto interessato a sensibilizzare l'opinione pubblica e, più in particolare, a far conoscere l'importanza della musica per la salute mentale della nostra società. Ciò è del tutto indipendente dal fatto che si pratichi la musica in prima persona o che si sia "solo" un consumatore.
A questo proposito, ecco un piccolo aneddoto di un viaggio che abbiamo fatto quest'estate a Nové Město nad Metují, nella Repubblica Ceca: nel cortile del castello di questa città, il proprietario aveva installato un pianoforte, con l'esplicita indicazione che si era invitati a suonarlo, purché si sapesse suonare almeno un po'. Durante la nostra breve sosta, i telefoni cellulari sono stati messi via e sono iniziate conversazioni sulla musica o su temi completamente diversi tra persone che non si conoscevano, tra chi suonava il pianoforte e chi lo ascoltava. L'atmosfera è cambiata notevolmente. Secondo me, la musica parla un linguaggio in tutti noi che unisce e pacifica. A mio avviso, potremmo sfruttare molto di più questo effetto positivo.
La mia motivazione per entrare a far parte del Comitato centrale dell'USDAM deriva dal profondo desiderio di rappresentare e rafforzare attivamente gli interessi e le preoccupazioni dei miei colleghi. Questo mi si addice, poiché mi piace creare legami tra individui e gruppi. Vorrei sfruttare questa capacità per promuovere la coesione all'interno della nostra comunità e promuovere obiettivi comuni.
Anche la remunerazione adeguata dei musicisti è una mia particolare preoccupazione. Sono fermamente convinto che il prezioso lavoro che svolgiamo debba essere remunerato in modo equo e adeguato. Voglio impegnarmi a fondo per garantire che le condizioni quadro per la produzione musicale in Svizzera continuino a migliorare.
Mi piacerebbe lavorare all'interno della commissione per garantire che la nostra voce venga ascoltata ancora di più nel discorso culturale e che agiamo, come associazione, in modo sostenibile e lungimirante.
Com'è la sua vita quotidiana come libero professionista?
Ho sperimentato personalmente sia l'appartenenza permanente che la vita indipendente. Nelle aree metropolitane, la Svizzera offre una diversità culturale dinamica che ha molto bisogno di musicisti. La cultura è sostenuta, quindi è possibile realizzare un gran numero di progetti. La scena classica è relativamente semplice, quindi la maggior parte delle persone si conosce e i freelance possono aiutarsi a vicenda. Idealmente, la vita quotidiana è musicalmente varia grazie alla flessibilità. Accanto a questi aspetti molto gratificanti, ci sono ovviamente vincoli finanziari e logistici: non si è sempre richiesti con la stessa regolarità e i progetti non sono sempre ben pagati.
Cosa può fare ancora l'USDAM per sostenere i lavoratori autonomi?
L'USDAM offre già un'ampia gamma di opzioni di sostegno. Dall'assistenza legale al fondo di emergenza, senza dimenticare i negoziati in corso per un salario minimo, ad esempio. A mio avviso, sarebbe auspicabile e gradito un maggiore lavoro di rete tra i lavoratori autonomi, così come corsi di formazione o workshop specifici. L'USDAM potrebbe dare ancora più impulso a tutto ciò. Tuttavia, so anche per esperienza personale che la costante necessità di flessibilità professionale rende spesso difficile per i lavoratori autonomi pianificare attività a lungo termine al di fuori del lavoro. All'USDAM teniamo le orecchie aperte e cerchiamo di raggiungere i freelance e di rafforzare il sentimento di gruppo, con l'obiettivo di dare alla voce dei musicisti freelance un maggiore peso sociale e politico.