Come ispirare le persone a scoprire cose che non conoscono?

È una domanda che ognuno di noi si è probabilmente posto su molti argomenti, anche sulla musica classica. Quali risposte fornisce la mediazione musicale a questo tipo di domande?

Le professioni musicali sono tenute a sostenere esperienze in grado di alimentare il capitale culturale del pubblico, pur rimanendo al centro della loro professione. Foto: Robert Couse-Baker

Chi è coinvolto nell'industria musicale sa bene che le politiche culturali pubbliche si stanno espandendo per promuovere la conoscenza e l'educazione alle arti, incoraggiando allo stesso tempo la fertilizzazione incrociata di iniziative nel campo dell'innovazione sociale. In un'epoca di eclettismo e immediatezza che mette in discussione il ruolo e il posto della cultura nella nostra società, siamo alla ricerca di un'arte che abbia uno scopo, che sviluppi una certa nozione di redditività "per tutti".

In linea con questi cambiamenti nella domanda sociale e politica, molti soggetti stanno assumendo una nuova consapevolezza, alimentata dai molteplici ruoli che la musica può svolgere nella vita delle persone. In risposta, mentre alcuni denunciano la colpevolizzazione di standard elevati e l'elevazione a favore di una pseudo-buona coscienza che si suppone egualitaria e che porta al nulla, altri criticano un ambiente di entre-soi intriso di arroganza e privilegi ancestrali.

Nel mezzo di questi crescenti sconvolgimenti, dobbiamo tenere presente che l'ampliamento delle competenze dei professionisti della musica (sia che lavorino sul palco o in classe) a volte crea una pressione intimidatoria per coloro che non sono mai stati messi al corrente di queste nuove questioni.

Apertura o conservatorismo

In quanto canali essenziali di trasmissione al pubblico, le missioni delle professioni musicali sono in costante tensione dinamica tra una posizione di apertura mentale e un atteggiamento più conservatore, al fine di suscitare curiosità, aprirsi alla ricchezza del nostro patrimonio e sostenere lo sviluppo del gusto. Ci si aspetta che offrano esperienze in grado di alimentare il capitale culturale del loro pubblico, pur rimanendo al centro della loro professione, e che estendano la loro influenza su un territorio in cui sappiano lavorare con gli altri, costruire e scambiare conoscenze.

Di conseguenza, se finora le competenze dei professionisti della musica erano definite principalmente dall'alto grado di specializzazione in ambito artistico, ora il loro ambito di intervento si estende oltre le loro funzioni disciplinari. Queste missioni ampliate evidenziano la necessità di competenze multiple, nonché l'importanza di sviluppare competenze sociali, relazionali e organizzative in aggiunta alla base tradizionale identificata finora.

Questa situazione chiama in causa anche la responsabilità dell'insegnamento impartito ai futuri professionisti della musica e i mezzi utilizzati per sostenere coloro che sono al loro posto da anni, perché non è perché le missioni cambiano e si espandono che gli operatori del settore acquisiscono istantaneamente nuove competenze.

È nel mezzo di questi cambiamenti di responsabilità che la nozione di "mediazione" è entrata nel campo musicale, con una terminologia lessicale che fa riferimento al contesto della negoziazione. Vista come rimedio o come sintomo, a seconda delle proprie convinzioni, la mediazione è diventata un modo per nominare sia l'obiettivo non raggiunto della giustizia sociale nella distribuzione dei beni culturali, sia la necessità di rifondare il paradigma generale della democratizzazione culturale su basi diverse, sollevando al contempo la questione della legittimazione della cultura da parte della società. In ogni caso, la mediazione è al centro di una serie di questioni che si estendono anche ad altri aspetti legati in particolare all'immagine delle istituzioni musicali, alle loro specifiche, alle loro risorse finanziarie e in alcuni casi alla loro sostenibilità.

Ma come viene utilizzata la mediazione musicale sul campo?

È chiaro che questa mediazione si riferisce a un'ampia gamma di sistemi eterogenei. Nello spirito, comprende una vasta gamma di pratiche volte a stimolare la trasmissione e l'appropriazione, a coprire le iniziative di sviluppo del pubblico, a sviluppare la partecipazione culturale e a favorire l'incontro tra cittadini e pubblico attraverso lo sviluppo della sensibilità, dell'alterità, della soggettività e del senso critico.

La mediazione musicale riunisce molte buone intenzioni guidate dalla giustificazione delle nuove missioni assegnate e sopra menzionate. Marie-Christine Bordeaux, docente universitaria e specialista in politiche dell'educazione artistica e culturale, sottolinea che "la mediazione è spesso percepita come un alibi, una cortina di fumo vagamente tinta di coscienza sociale, concepita per mascherare l'immobilismo del sistema culturale e gli interessi acquisiti di alcuni dei suoi attori".

Talvolta soggette ai dettami dei numeri, alcune strutture mettono in campo sistemi di mediazione che evocano l'idea che basterebbe far incontrare opere e pubblico (non iniziato) perché l'incontro estetico avvenga istantaneamente; altre abbassano i prezzi per attirare i più giovani che le stanno abbandonando, sperando che l'abbattimento di questa barriera d'accesso crei l'appetito di nuovi spettatori.

Molte iniziative creative vanno e vengono. Spesso concepite per rispondere a ingiunzioni, tendono a volte a dimenticare un elemento essenziale: in genere non ci sfugge ciò che non conosciamo. Jean Caune, teorico della cultura e della comunicazione, lo riassume così: "Come si può creare un godimento estetico se non si basa su processi che fanno nascere un desiderio di cultura?

Se l'assenza di mancanza (di musica classica) è legata all'assenza di desiderio per essa, l'obiettivo primario della mediazione musicale non dovrebbe essere quello di coltivare il gusto per suscitare o creare quel desiderio? Pensare che la divulgazione musicale serva ad alimentare il capitale culturale permette di distinguere tra modalità di intervento e pubblico: la musica non ha particolarmente bisogno di divulgazione, dipende solo da chi si rivolge.

Sulla base di questo ragionamento, la divulgazione musicale diventa un atto di identità professionale per i musicisti che desiderano esserne coinvolti, capaci di mettere in campo strategie di intervento all'interno di una dinamica pedagogica fondata. Sulla base di questa linea di pensiero, sarebbe opportuno che alcune istituzioni passassero dalla sperimentazione dei contesti a un vero e proprio sviluppo professionale dei contenuti, che permetta agli artisti di trovare una nuova collocazione e al pubblico di spiccare il volo.

Sostenere il cambiamento

Dal 2010 e dall'assunzione della responsabilità della professionalizzazione come pilastro centrale, i licei musicali svizzeri sono impegnati in un processo continuo di riflessione sul significato, le opportunità e la connessione tra l'insegnamento offerto e le esigenze del settore.

Impattate dalle trasformazioni sociali, si sforzano di offrire la possibilità di una diversificazione dei saperi finalizzata alla formazione di professionisti autonomi e responsabili, dotati degli strumenti necessari per svolgere le loro professioni e delle condizioni per farlo. È su questa base che la mediazione musicale è stata introdotta alla HEMU nel 2014.

Attingendo a specifici approcci di intervento che incoraggiano l'esperienza, immaginando la diversità e i modi per sostenerla da un punto di vista pratico e teorico, i musicisti sono allenati sul tema della mediazione musicale, pur rimanendo liberi di decidere se impegnarsi o meno in questo approccio. Partendo dall'identità artistica di ciascuno, gli studenti si confrontano con le condizioni che permettono all'opera e al pubblico di incontrarsi, adattandosi ai pubblici a cui si rivolgono, rendendosi conto che, sebbene non tutti abbiano le stesse disposizioni culturali in partenza, è possibile acquisirle.

In risposta alle numerose richieste, l'HEMU innova creando un diploma di formazione continua (CAS) dedicato alla mediazione musicale. Dopo aver ideato qualche anno fa un diploma sull'iniziazione musicale per i giovanissimi, questo nuovo corso di formazione continua è in linea con le considerazioni sul pubblico, proponendo di continuare un lavoro approfondito sulla funzione civica dell'arte.

Essenzialmente basato sull'esperienza in un'ampia varietà di campi con partner locali (ensemble, orchestre, festival, associazioni professionali, insegnamento della musica), questo CAS HES-SO in mediazione musicale fornirà una metodologia per la progettazione e lo sviluppo di interventi mirati utilizzando risorse didattiche appropriate e strumenti specifici.

Utilizzando un approccio riflessivo e poi operativo, gli studenti di questo diploma di formazione continua saranno aiutati a creare e poi sviluppare i loro progetti personali e a collocarli in termini di questioni filosofiche, sociali, politiche e artistiche in gioco, in modo da poterli trasformare in sbocchi professionali.

Per ulteriori informazioni, contattare emu.ch/cas

Thierry Weber è un mediatore musicale. Direttore d'orchestra specializzato in mediazione musicale, è professore all'HEMU e co-creatore di ParteMus.

 

 

 

Anche lei può essere interessato