Suoni e musica senza confini

La maggior parte del catalogo di Minerve è dedicata alla musica. Due recenti pubblicazioni sono dedicate, una all'interazione tra musica e ambiente, l'altra agli scritti di Busoni.

Particolare della copertina di "Musica e ambiente".

Oltre a un vasto catalogo di composizioni di tutti i generi, Jean-Yves Bosseur ha pubblicato numerosi libri e testi, principalmente dedicati alla musica contemporanea. In un libro recentemente ripubblicato, esplora le relazioni tra i suoni e i diversi ambienti in cui sono inseriti, non da una prospettiva teorica, ma piuttosto moltiplicando esempi illuminanti e spiegando gli approcci di numerosi compositori e designer. Grande liberatore, John Cage è stato uno dei primi a considerare che l'intero universo sonoro è a nostra disposizione, senza discriminazioni. Seguendo le sue orme, altri hanno volontariamente superato i confini tra musica e rumore, naturale e artificiale, vita quotidiana e arte, uditivo e visivo, temporale e statico, portando spesso a una nuova consapevolezza dell'ambiente sonoro. Qualsiasi luogo, urbano o rurale, con o senza intervento umano, può sostituire la sala da concerto; tutti i suoni e i rumori, scelti, trasformati o integrati in un'opera, possono diventare oggetti di un nuovo ascolto. Sarebbe impossibile elencare qui tutte le potenzialità esaminate in questo libro: composizioni o installazioni scritte in relazione alle caratteristiche spaziali e acustiche di un luogo, l'inclusione di suoni presi dall'ambiente in un'opera da concerto, un ecosistema che diventa esso stesso musica, il dialogo tra suoni creati e naturali, e molte altre. Ma il suono può anche diventare una fonte nociva di malattia, o addirittura un'arma perniciosa di dissuasione, repressione, tortura o distruzione; può diventare un'identità sonora per un marchio di oggetti di uso quotidiano (design musicale) o un segnale funzionale, ma anche una musica per la manipolazione mentale, un inquinamento fonico che formatta i suoi ascoltatori, come un lavaggio del cervello, un flusso permanente, per esempio nei centri commerciali, senza scampo per i dipendenti o i clienti prigionieri, al fine di incoraggiare il consumismo. Per contrastare queste brutture violente o sciroppose, i tecnici dell'acustica cercano di limitare i danni psicosociali causati dal rumore e i musicisti cercano di preservare la bellezza del suono e dei paesaggi (relativamente) silenziosi. Il futuro non può fare a meno di un'ecologia musicale.

Image

Compositore troppo spesso trascurato al giorno d'oggi, Ferruccio Busoni ha lasciato scritti talvolta più visionari delle sue opere musicali, in particolare di quelle più lunghe e famose, Schema di una nuova estetica musicale (1907), che ha spalancato le porte alla modernità musicale del XX secolo, fino alla microtonalità e alla musica elettroacustica. In questa nuova edizione, il saggio è seguito dalla trascrizione delle annotazioni aggiunte da Schoenberg, tradotte per la prima volta in francese: reazioni, aggiunte e riflessioni che si fanno più lunghe e approfondite con il passare delle pagine. Tra gli altri 32 testi di Busoni selezionati per questa raccolta, che testimoniano anch'essi la grande libertà del suo pensiero, diversi riguardano le sue opere (e, di conseguenza, la forma operistica in generale) o la sua concezione delle opere di altri compositori (Bach e Liszt in particolare). È inoltre piacevole leggere prese di posizione su questioni estetiche e tecniche musicali, uno scritto sull'uso dei terzi toni e una riflessione sull'essenza della musica.

Image

Jean-Yves Bosseur: Musique et environnement, 244 p., € 24,00, Editions Minerve, Paris 2016, ISBN 978-2-86931-147-3

Ferruccio Busoni: Esquisse d'une nouvelle esthétique musicale et autres écrits, Introduzione di Pierre Michel, Traduzione dal tedesco di Martin Kaltenecker, Paul Masotta, Daniel Dollé e Pierre Michel, 228 p., € 22,00, Editions Minerve, Parigi 2018, ISBN 978-2-86931-149-7

Anche lei può essere interessato