René Gerber, compositore di Neuchâtel

René Gerber, nato 110 anni fa, era un compositore e direttore del Conservatorio di Neuchâtel, ma anche un appassionato d'arte - aveva aperto una galleria. Alla fine della sua vita ha pubblicato "Les exigences de l'art", un libro che riassume 60 anni di riflessioni sul tema, a volte severe, a volte umoristiche, ma sempre intrise di grande rigore.

René Gerber. Foto: DR

René Gerber nasce a Travers il 29 giugno 1908 e si trasferisce a Peseux nel 1919, dove il padre, originario dell'Emmental, lavora come ebanista. Dopo aver conseguito il baccalauréat scientifico a Neuchâtel, si iscrisse alla Facoltà di Medicina di Zurigo, dove lo zio dentista pensava di farlo tornare a esercitare. Ma la sua mente era altrove. Il trapano da dentista, musica concreta prima del tempo, non lo commuoveva affatto, a differenza di quanto accadeva con il trapano da dentista. Musica per orchestra di Volkmar Andreae, che ascoltò alla prima nel 1929 alla Tonhalle di Zurigo, dove assisteva regolarmente ai concerti mentre già componeva (il suo 1° Concerto per arpa e orchestra risale al 1931). Alla fine scelse la musica ed entrò al Conservatorio di Zurigo, dove Volkmar Andreae gli insegnò la composizione e il contrappunto di Paul Müller, ottenendo in soli 3 anni il diploma nel 1933.

Attratto più dallo spirito francese che dal post-romanticismo tedesco, nel 1934 si recò a Parigi per seguire l'insegnamento rigoroso e severo di Paul Dukas e Nadia Boulanger all'Ecole Normale. La Boulanger insisteva per ricevere regolarmente dai suoi allievi lavori di armonia durante le vacanze, che restituiva con le sue correzioni.

Contemporaneamente si forma con Robert Siohan, compositore, direttore di coro all'Opéra e insegnante al Conservatorio, e perfeziona la conoscenza degli strumenti a fiato con Pierre Dupont, tenente colonnello, direttore della Banda della Garde Républicaine (che trascrive il Boléro di Ravel per banda di fiati, eseguito in presenza del compositore). Nello stesso anno sposò Ruth Matthey-Doret, nativa di La Brévine (Neuchâtel), una giovane pianista che, mentre il marito si dedicava alla scienza della composizione, prendeva lezioni da Alfred Cortot e Marie Panthès. La coppia rimase amica di Marie Panthès - famosa concertista dell'epoca e vincitrice del 1° premio al Conservatorio di Parigi all'età di 14 anni - fino alla sua morte, avvenuta nel 1955.

Marie Panthès nel 1941. Foto: DR

René Gerber racconta in modo toccante il suo incontro con Maurice Ravel:
"Quando ero a Parigi nel 1934, andai a trovare Ravel, che viveva con suo fratello Edouard a Levallois-Perret. Mi ricevette con un gatto in braccio e mi invitò a seguirlo nella sua stanza. Il suo eloquio era faticoso. A un certo punto mi disse che non aveva ancora scritto nessuna vera opera raveliana! Al che risposi che finora aveva lasciato solo capolavori. No, no", continuò, "ma durante la mia inattività, ho riunito in me tutti gli elementi del mio stile, quello stile che sarebbe diventato le mie opere successive". Da quel momento in poi non compose più nulla fino alla sua morte, avvenuta il 28 dicembre 1937.

Dal 1940 al 1947 insegnò musica al Collège latin di Neuchâtel e, in quest'ultimo anno, divenne direttore del Conservatorio di musica di Neuchâtel, incarico che mantenne fino al 1951.
In questo periodo fonda con l'amico Henri Schenk la Galerie Pro Arte, prima a Peseux e poi, dal 1959, a Bevaix, dove vive fino alla fine della sua vita.

René Gerber nella sua galleria a Bevaix2. Foto : DR

Oltre al piacere di vedere molti quadri e di conoscere molti pittori, tra cui il compianto François Gall (1912-1987), le mostre della galleria, alcune delle quali dedicate ad artisti di Neuchâtel, gli diedero l'indipendenza materiale necessaria per dedicarsi alla composizione. Infatti, una costante della vita di René Gerber è stata quella di non aver mai tirato la corda per ottenere un vantaggio, un'onorificenza o un'agevolazione di qualsiasi tipo. In questo atteggiamento e nel suo lavoro di compositore, fu molto aiutato dalla comprensione e dall'immancabile sostegno della moglie Ruth, che divenne insegnante di pianoforte con molti allievi.

Oltre a creare musica, insegna composizione e scrive un libro sull'argomento. Trattato di contrappuntoScriveva: "Il contrappunto, correttamente inteso, è la fonte di ogni disciplina e liberazione nella scrittura musicale". Il compositore losannese Julien-François Zbinden (oggi 101 anni!), un caro amico, è il suo più vecchio allievo. Il rigore con cui si accostava a qualsiasi opera musicale non sua incoraggiava e stimolava i suoi allievi, portandolo al contempo ad apprezzare numerose partiture di compositori contemporanei, tra cui in particolare quelle dell'amico Richard Flury, morto prima di lui.

René Gerber e Julien-François Zbinden nel 1999. Foto: DR

Nel 1996 ha ricevuto il Prix de l'Institut neuchâtelois. Nel 2003 ha pubblicato il suo "testamento artistico" Les Exigences de l'art, culmine di 60 anni di riflessione sull'arte.

Il suo lavoro

La produzione di René Gerber si estende per 70 anni (1931-2001) e abbraccia tutti i generi: musica da camera sotto forma di quartetti e sonate per quasi tutti gli strumenti orchestrali; concerti per violino, pianoforte, clarinetto, arpa, fagotto, corno inglese e tromba; musica per grande orchestra; opere vocali, tra cui due opere. Al momento della sua morte, avvenuta il 21 novembre 2006, il catalogo delle sue opere comprendeva 233 pezzi, molti dei quali sono stati pubblicati (Pizzicato Verlag Helvetia e Lausanne-Musique Disques VDE-GALLO).

La sua scrittura, sia tonale che modale con prestiti dalla politonalità, è nella tradizione francese così meravigliosamente rappresentata da Debussy, Dukas, Ravel e Poulenc. I temi melodici sono brevi e il discorso chiaro e privo di fronzoli, dando a ogni strumento o gruppo di strumenti un ruolo specifico, spesso come solista all'interno dell'orchestra. Questa caratteristica si spiega senza dubbio con la percezione "monofonica" del compositore, che poteva sentire solo da un orecchio (il lato sinistro era privo di orecchio interno).

Ci sono due tipi di estetica nella sua musica. La prima obbedisce a un impulso interiore: i temi emergono e vengono poi sviluppati e dati in forma: si tratta di un concerto, di una sonata o di un quartetto. La seconda deriva da una fonte extra-musicale: un paesaggio, un evento o un personaggio danno forma alla composizione, conferendole un aspetto particolare e un titolo: ad esempio, l'operal Moulin de la Galette, l'Ecole de Fontainebleau, le Ore di Francia. Perché, come suggeriscono questi titoli, ama la Francia, la sua cultura e il suo terroir. Un pellegrinaggio in un Ruelle de Saint-Sorlin (Ain), che conosceva fin dalla giovinezza (suo zio era tipografo a Lagnieu), e il nome fu dato a un pezzo per pianoforte. È considerato "il più francese dei compositori svizzeri".

Creata nel 1990 dal compositore e dalla moglie, la Fondazione René Gerber, grazie alla dedizione e alla competenza di Claude Delley, direttore artistico, e di Olivier Buttex, direttore della casa discografica VDE-GALLO, ha prodotto finora 21 CD, oltre a organizzare o sostenere numerosi concerti in Svizzera e all'estero.

Musicista di professione, appassionato di tutte le arti, di cui possedeva una conoscenza enciclopedica, René Gerber si cimentò nella pittura figurativa con lo pseudonimo di Martel e, appassionato prosodista, scrisse 150 sonetti con lo pseudonimo di René Bourgogne.

Martel: natura morta. Foto : DR

Per più di 30 anni, lui, mia moglie e io abbiamo goduto di una fruttuosa amicizia, coltivata attraverso viaggi e molte serate di vivaci discussioni. L'uomo era pieno di umorismo e la sua prontezza di spirito non perdeva mai l'occasione di trasparire. Ad esempio, in occasione di un dopo-concerto delle sue opere, commentò il ricevimento di un grande mazzo di fiori da parte della moglie: "È un covone senza sembrare tale! Pamphleter esperto nella pratica della quartina, si fa beffe di certi egoismi e critica la pochezza dell'arte minimalista:

Angoscia in paradiso
Fratelli nella religione, pregate e gemete!
per l'Altissimo, nonostante la sua infinita saggezza
è attualmente affetto da megalomania:
pensa di essere niente meno che Pierre Boulez! 

Avanguardia
Non ho mai frequentato una scuola d'arte,
ignora El Greco, Shakespeare e Mozart...
ma vedere il mio genio come la mia mano pone
un punto nero al centro di una superficie bianca!

I requisiti dell'arte

Il titolo dato da René Gerber al suo libro riassume la sua concezione dell'arte. Di seguito sono riportati alcuni dei punti chiave del libro.

L'arte è "indefinibile nella sua essenza, nella sua fonte affettiva e immaginativa". Ma è allo stesso tempo "definibile nella sua realizzazione". Un'opera finita richiede quindi al suo creatore, oltre all'ispirazione, un'abilità, una tecnica e un senso critico paragonabili a quelli richiesti dalla scienza, ed è quindi oggettivamente analizzabile.

L'immaginazione creativa, qualunque sia la disciplina, per quanto fertile possa essere, non permette né la totale libertà né la gratuità: "L'arte non è soggetta a nessuna regola, l'opera d'arte è soggetta a un certo numero di regole". Un'opera diventa un capolavoro solo se soddisfa quattro condizioni: stile, forma, individualità e densità. Poiché la forma, ad esempio, garantisce l'unità dell'opera, ne consegue che la musica casuale o informale non può pretendere di essere un'opera d'arte.

Nel mondo dell'arte ci sono due tipi di protagonisti: i creatori, geniali o mediocri, e i critici, che raramente creano e che demoliscono o lodano a seconda della loro competenza e sincerità. Molto spesso, però, una parola di un grande maestro vale più della prosa dei critici per la sua rilevanza. Leonardo da Vinci disse: "L'arte vive di costrizione e muore di libertà" o Claude Debussy: "Quanto un'opera deve essere un capolavoro per resistere a tante interpretazioni".
Viene denunciata una confusione diffusa: la pittura non figurativa, come dovrebbe essere chiamata, non può essere astratta perché l'astrazione, facoltà suprema dell'artista, può essere esercitata solo su un soggetto figurativo.

I numerosi movimenti "ismi" del XX secolo (Fauvismo, Cubismo, Futurismo, Simultanismo, Suprematismo, Dadaismo, Surrealismo, Purismo, Costruttivismo, ecc.) cercano solo di rendere l'arte dipendente da dottrine spesso riduttive, mentre associazioni come "pittura piena di musicalità" o "sinfonia colorata" sono gratuite.

Cosa dobbiamo pensare della "guerra di religione" tra i compositori di musica tonale, attaccati al principio della tonica e della dominante, e i sostenitori della musica atonale, dodecafonica, elettroacustica o concreta, alcuni dei quali arrivano a spazzare via il patrimonio tradizionale? I due mondi sono inconciliabili? René Gerber dà una risposta originale distinguendo tra due arti sonore. La prima rappresenta semplicemente la musica, un'arte tonale e quindi naturale, "vincolata da una disciplina, soggetta a una sintassi" e che trova la sua forma in se stessa. La seconda è atonale, non fa ricorso a strumenti classici e non è vincolata da alcuna grammatica. "Informale per sua natura, è praticabile solo in associazione con un'altra forma d'arte che le dia forma e significato", come il cinema. "Il grande equivoco degli adepti della seconda arte è che si credono i continuatori della musica, di cui si vedono garanti della progressione".

Attraverso un'analisi dettagliata e sistematica del fenomeno artistico, a volte severa, a volte umoristica, sempre improntata a grande rigore, l'autore dimostra che è possibile essere al tempo stesso creatore e critico.

Jean-Jacques Perrenoud
... è presidente della Fondazione René Gerber ed ex professore alla Facoltà di Medicina di Ginevra.

Per saperne di più

CD, catalogo di opere, partiture e libri di René Gerber:
Claude Delley, direttore artistico della Fondazione, chemin du Loclat 8, 2013 Colombier: cl.mt.delley@gmail.com

Sito web di VDE-GALLO per la discografia:
vdegallo.com/it/vde_composers/rene-gerber/

Sito web di Julien-François Zbinden:
www.jfzbinden.ch/

Anche lei può essere interessato