Quartetto per archi n. 13
Ogni venerdì, Beethoven è qui. In occasione del 250° anniversario della nascita di Beethoven, ogni settimana la Rivista Svizzera di Musica analizzerà un'opera diversa del suo catalogo. Oggi è la volta del Quartetto per archi n. 13 in si bemolle maggiore.
Quando Ignaz Schuppanzigh tornò a Vienna nell'aprile del 1823, commentò la sua prima visita a Beethoven: "Lo andrò a trovare in campagna dove comporremo insieme un nuovo quartetto". Tuttavia, l'impulso decisivo per la composizione di un'intera serie di quartetti per archi potrebbe essere stato dato da una lettera del principe Nikolai Galitzin, in cui commissionava a Beethoven "uno, due o tre nuovi quartetti".
Ma la prima del primo di questi quartetti (in mi bemolle maggiore, op. 127), il 6 marzo 1825, fu deludente e dimostra che Beethoven era troppo avanti con i suoi successivi quartetti per archi. In uno dei libri di conversazione del compositore sordo, il violinista Schuppanzigh, che ha eseguito la prima di questo lavoro, ha scritto: "Non ci sono difficoltà meccaniche, solo l'originalità lo rende difficile, e questo non può essere colto a prima vista".
Beethoven stesso era ben consapevole delle esigenze tecniche e intellettuali delle sue partiture. In un taccuino di schizzi, troviamo questa osservazione sul primo movimento del quartetto op. 130: "ultimo quartetto [per Galitzin] con un'introduzione seria e difficile". Alla fine, l'adagio non è poi così difficile, ma sembra che si incastri in modo contrastante con l'allegro che segue. Il terzo movimento, l'andante, e la famosa cavatina (5° movimento) sono preceduti ciascuno da un breve scherzo. La conclusione consiste in quella che sarebbe diventata la "Grande Fuga", sostituita da un rondò finale e stampata separatamente. Nella sua biografia di Beethoven (3a edizione, 1860), Anton Schindler descrisse un po' incomprensibilmente questa versione originale dell'opera come "il mostro di tutta la musica per quartetto".
Il fatto che compositori e pubblico percepiscano talvolta in modo diverso le nuove opere non è un fenomeno emerso solo nel XX secolo. Karl Holz, secondo violino del Quartetto Schuppanzigh, ricorda la prima dell'Op. 130 del 21 marzo 1826: "L'esecuzione ebbe luogo in assenza di Beethoven, come sempre. Il pubblico era a volte entusiasta, a volte stupito o dubbioso, ma per rispetto non protestò. Avevano capito - o forse no. Alla prima del Quartetto in si bemolle [maggiore], che terminava ancora con la fuga, i brevi movimenti intermedi in si bemolle minore e sol maggiore dovettero essere ripetuti su richiesta impetuosa del pubblico [...]. La fuga passò senza essere compresa. Beethoven mi aspettava dopo l'esecuzione nella locanda più vicina. Gli dissi che questi due pezzi dovevano essere stati provati. Sì!", mi rispose arrabbiato, "questi dolci ! Ma perché non il fuga ? "
Aufnahme auf idagio
Rimanere in contatto
Una newsletter settimanale fornisce informazioni sull'ultima rubrica online. Potete iscrivervi inserendo il vostro indirizzo e-mail qui sotto, oppure abbonandovi al nostro feed RSS.