Quartetto per archi in fa maggiore
Ogni venerdì, Beethoven è qui. In occasione del 250° anniversario della nascita di Beethoven, ogni settimana la Rivista Svizzera di Musica analizzerà un'opera diversa del suo catalogo. Oggi è la volta del Quartetto per archi in fa maggiore.
L'inizio del XIX secolo vide una notevole richiesta non solo di nuove sonate per pianoforte, ma anche di quartetti d'archi. Soprattutto a Vienna, che nel 1780 Wolfgang Amadeus Mozart considerava ancora la "terra del pianoforte", nei primi due decenni si riunirono innumerevoli ensemble privati. Essi volevano essere riforniti di opere originali e di arrangiamenti di opere e oratori famosi, ma anche di intere sinfonie e sonate. Ma mentre questo mercato fioriva, era importante separare il grano dalla pula tra gli arrangiamenti: il trasferimento nota per nota poteva portare rapidamente a un'edizione stampata commerciabile, ma non sempre a un arrangiamento musicalmente convincente. Infatti, così come ogni strumento ha il suo idioma, anche i diversi generi e le diverse strumentazioni hanno il loro linguaggio. Nell'autunno del 1802, Beethoven fu addirittura costretto ad avvertire il Leipziger Allgemeine musikalische Zeitung che gli arrangiamenti per quintetto d'archi della sua Sinfonia in do maggiore op. 21 e del Settimino in mi bemolle maggiore op. 20 erano stati pubblicati senza il suo permesso.
L'urgenza del problema è evidenziata anche in una lettera inviata qualche mese prima, il 13 luglio 1802, a Breitkopf & Härtel, in cui Beethoven esprime la sua gratitudine per la gestione appropriata di tali prodotti da parte dell'azienda. Inoltre, fornisce un resoconto dettagliato dei requisiti per la realizzazione di un arrangiamento: "Per quanto riguarda le partiture arrangiate, sono molto contento che le abbiate rifiutate; vorrei poter porre fine a questa mania innaturale di voler trasporre le partiture per pianoforte su strumenti ad arco, strumenti che si oppongono in tutto e per tutto, sostengo fermamente che solo Mozart era in grado di trascrivere lui stesso i suoi pezzi per pianoforte su altri strumenti, e anche Haydn, e senza pretendere di eguagliare questi due grandi uomini, mi sento allo stesso modo per le mie sonate per pianoforte, perché interi passaggi devono essere non solo completamente cancellati, ma anche cambiati. Inoltre, bisogna inventare passaggi aggiuntivi - questo è l'ostacolo - e solo il maestro stesso può farlo, o almeno qualcuno con la stessa abilità e inventiva - ho trasformato una sola delle mie sonate in un quartetto d'archi, perché la gente continuava a chiedermelo, e so che nessun altro potrebbe farlo come me".
La composizione citata è un arrangiamento manoscritto della Sonata per pianoforte in mi maggiore, op. 14/1, in cui Beethoven non solo ha trasposto l'opera in fa maggiore, ma ha anche rielaborato radicalmente quasi tutti gli accompagnamenti. Inoltre, le voci centrali sono state individualizzate secondo le regole del quartetto, dando vita a una versione completamente nuova dell'opera. - Per chi volesse seguire nel dettaglio questo processo quasi sperimentale, consigliamo la partitura tascabile dell'Edizione Eulenburg (ETP 297), in cui le due versioni sono stampate una sotto l'altra. Un ottimo supporto didattico.
Di seguito è possibile ascoltare la Sonata per pianoforte n. 9 in Mi maggiore op. 14/1.
Aufnahme auf idagio
Rimanere in contatto
Una newsletter settimanale fornisce informazioni sull'ultima rubrica online. Potete iscrivervi inserendo il vostro indirizzo e-mail qui sotto, oppure abbonandovi al nostro feed RSS.