Variazioni su una popolare melodia svizzera
Ogni venerdì, Beethoven è qui. In occasione del 250° anniversario della nascita di Beethoven, ogni settimana la Rivista Svizzera di Musica analizzerà un'opera diversa del suo catalogo. Oggi per le sei variazioni su una melodia popolare svizzera in fa maggiore.
"Ancora una parola sulle canzoni popolari. Sono davvero per il vero artista, che comincia a sentire le aberrazioni della sua arte, come la Stella Polare per il marinaio, che osserva per orientarsi. Solo queste melodie, come la canzone svizzera, sono melodie popolari veramente originali; sono commoventi e suscitano tutto ciò che di sensibile c'è nel mondo; sono veri canti di Orfeo. Forse è stato un caso che Beethoven si sia imbattuto in queste parole di Johann Friedrich Reichardt (1752-1814) mentre si trovava ancora a Bonn intorno al 1790 - sono riportate nella prefazione alla piccola raccolta Frohe Lieder für Deutsche Männer (1781) e completata da una melodia di undici battute con il seguente testo: "Era la figlia di un bracciante, che si chiamava Babeli, aveva due trecce che sembravano d'oro e Dursli era gentile con lei". Il testo è scritto in svizzero tedesco a malapena comprensibile, e fortunatamente il libretto ci risparmia le dieci strofe successive di questa storia che, come tante canzoni popolari, racconta di un amore tragico che alla fine porta il giovane a diventare un mercenario.
Ma Beethoven non lo sapeva. Solo la struttura irregolare (3+3+2+3 battute) e i contorni arcaici della melodia potevano ispirarlo a scriverla. All'inizio aggiunse alla melodia una semplice linea di basso, poi scrisse sei semplici variazioni. L'opera viene utilizzata ancora oggi nelle lezioni di pianoforte. Tuttavia, la strumentazione della prima edizione pubblicata da Simrock a Bonn nel 1798 sembra strana: "Clavicembalo o arpa". Mentre il riferimento al clavicembalo era ancora abbastanza comune all'epoca (il passaggio al nascente fortepiano fu graduale), la menzione di un'arpa come alternativa è sorprendente. Beethoven stesso fornì un indizio di questa indicazione nel 1796 in una lettera al costruttore di pianoforti Johann Andreas Streicher (1761-1833). Dopo aver ascoltato la giovane Elisabeth von Kissow (1784-1868), nata ad Augusta, suonare su un pianoforte, scrisse: "è chiaro che l'arte di suonare il pianoforte è ancora oggi una delle più disimparate, spesso si pensa di sentire solo un'arpa, e sono abbastanza felice che lei sia tra i pochi a capire e sentire che si può far cantare questa tastiera non appena la si padroneggia, spero che verrà il tempo in cui l'arpa e il pianoforte saranno due strumenti completamente diversi". L'indicazione della strumentazione inserita dall'editore sembra quindi corrispondere a una prassi esecutiva ancora piuttosto diffusa all'epoca.
Aufnahme auf idagio
Rimanere in contatto
Una newsletter settimanale fornisce informazioni sull'ultima rubrica online. Potete iscrivervi inserendo il vostro indirizzo e-mail qui sotto, oppure abbonandovi al nostro feed RSS.