Marcia militare "Yorckscher
Ogni venerdì, Beethoven è qui. In occasione del 250° anniversario della nascita di Beethoven, ogni settimana la Rivista Svizzera di Musica si occuperà di un'opera diversa del suo catalogo. Oggi per la Marcia militare n. 1 in fa maggiore WoO 18 "Yorckscher
L'abbondanza della vita musicale viennese ci fa spesso dimenticare che all'inizio del XIX secolo in Europa infuriava la guerra, anche se non dappertutto nello stesso momento, ma per anni. Questi problemi furono provocati da Napoleone, che combatté prima contro l'Austria, poi contro la Prussia e contemporaneamente nella penisola iberica, quindi contro la Russia e ancora contro le truppe alleate nella Germania centrale. Il numero di vittime da ogni parte si aggirava intorno alle centinaia di migliaia, se non addirittura milioni in totale. Il Grande Armata da soli passarono da 600.000 soldati a soli 10.000 uomini nel giro di pochi mesi. La vittoria delle truppe russe sarebbe passata alla storia della musica solo decenni più tardi, con ilOuverture solenne 1812 di Tchaikovsky. Ma fu subito dopo l'evento che Beethoven compose un rumoroso omaggio alla Battaglia di Vitoria, in Spagna (1813), con il brano La vittoria di Wellington op. 91. Per contro, le numerose composizioni di diversi contemporanei per la battaglia decisiva di Lipsia (1813) sono state a lungo dimenticate.
Beethoven non poteva e non voleva sottrarsi alle richieste del "fronte patriottico" viennese e, nel 1809/10, sostenne il morale delle truppe con diverse marce. Quella in fa maggiore (WoO 18) era stata originariamente scritta per una piccola banda di ottoni e dedicata all'arciduca Anton Viktor Joseph d'Austria e al suo reggimento "Hoch- und Deutschmeister". Ma Beethoven prese una nuova decisione e, nel manoscritto, dedicò queste poche battute alla "Landwehr boema" (un reggimento di fanteria di riserva). Nel frattempo, la marcia era stata utilizzata come musica da equitazione in occasione di una sessione di vestizione dei cavalli nel giardino del castello di Laxenburg, alla quale Beethoven commentò ironicamente: "Vedrò se riuscirà a far fare ai cavalieri qualche abile capriola". Tuttavia, il brano divenne famoso solo dopo la sua pubblicazione, nel 1817/18, nella raccolta dei Marcia del Regio Esercito Prussiano come "musica turca" - questa volta in omaggio a un'unità commissionata da Ludwig York von Wartenburg, guadagnandosi il nome di "Marcia di York" senza alcun intervento da parte del compositore.
Musicalmente, Beethoven ha addirittura nobilitato questa composizione occasionale. Il ritmo anapestico di una sola nota costituisce la cellula centrale. È seguito da sequenze che espandono lo spazio tonale dell'apertura, prima alla seconda, poi alla quarta attraverso la terza, mentre il movimento successivo è condotto melodicamente dalla quinta attraverso la sesta alla dominante. Nella seconda parte, dopo che il motivo è stato condensato, si dissolve - e contiene pause piuttosto pericolose per la sincronizzazione militare.
Il fatto che Beethoven abbia aggiunto un trio a questa marcia nel 1822/23 è rimasto in gran parte dimenticato nelle esecuzioni civili dell'opera fino ad oggi.
Aufnahme auf idagio
Rimanere in contatto
Una newsletter settimanale fornisce informazioni sull'ultima rubrica online. Potete iscrivervi inserendo il vostro indirizzo e-mail qui sotto, oppure abbonandovi al nostro feed RSS.