Quintetto d'archi "Ultimo pensiero musicale" (frammento)

Ogni venerdì, Beethoven è qui. In occasione del 250° anniversario della nascita di Beethoven, ogni settimana la Rivista Musicale Svizzera analizzerà un'opera diversa del suo catalogo. Oggi per il Quintetto per archi in do maggiore WoO 62 "ultimo pensiero musicale" (frammento).

Estratto da un ritratto di Beethoven di Joseph Karl Stieler, 1820 ca.

Le ultime opere, soprattutto quando sono incompiute, portano sempre con sé un segreto. Quale sarebbe stata la fine? Cos'altro poteva aspettarsi il mondo della musica? Si pensa subito all'epigramma di Franz Grillparzer per la lapide di Schubert, che parla di "speranze ancora più belle". E così la storia della musica presenta una serie di grandi "scappatoie": la fine delL'arte della fuga di Bach (anche se non è morto in quel momento), la Requiem il finale della Nona di Bruckner o l'intera Decima di Mahler. Per quanto riguarda gli altri grandi compositori, non esiste un'opera finale così piena di significato: Haydn, Mendelssohn, Schumann, Brahms. E Beethoven? Gli abbozzi per la decima sinfonia risalgono al 1822-1825 e gli ultimi quartetti per archi furono pubblicati a stampa solo nell'agosto del 1826. Anton Diabelli aveva già chiesto a Beethoven una composizione per quintetto d'archi - un genere di musica da camera in cui la presenza di una seconda viola o di un violoncello può produrre sonorità completamente diverse, ma anche un genere per il quale, di norma, esistono solo opere isolate (con l'eccezione di Spohr e Onslow).

Dopo l'iniziale Op. 4 (1795/96), il Quintetto Op. 29 (1801) e una Fuga Op. 137 (1817), Beethoven sembra aver rinunciato da tempo a scrivere per questo gruppo. Ma il 26 settembre 1826 annunciò a Diabelli che avrebbe completato un'opera in sole sei settimane, chiedendo un compenso di 100 ducati d'oro e aggiungendo: "Rispetterò i vostri desideri, ma senza compromettere la mia libertà artistica". Le sei settimane non furono evidentemente sufficienti e l'opera, a quanto pare, non andò mai oltre i primi abbozzi. Quando, nel novembre del 1827, il patrimonio di Beethoven fu venduto all'asta, Diabelli (come riporta il corrispondente del Leipziger Allgemeine musikalische Zeitung) acquistò tramite la sua società "a un prezzo relativamente esagerato l'ultima opera di Beethoven, un quintetto iniziato nel novembre 1826, di cui, purtroppo, sono state scritte appena venti o trenta battute in forma di schizzo". Il manoscritto è andato perduto, ma nel 1838 Diabelli pubblicò gli arrangiamenti per pianoforte a due e quattro mani di quello che definì "l'ultimo pensiero musicale di Beethoven". Si tratta di un andante maestoso in do maggiore di 10+14 battute, ripetuto ogni volta, che vaga senza sorprese armoniche e che avrebbe dovuto fungere da introduzione al primo movimento. Tuttavia, Diabelli ha probabilmente preso il manoscritto di Beethoven troppo alla lettera, poiché di solito c'è una notevole distanza tra l'abbozzo e l'opera finale. Non restiamo quindi troppo delusi quando lo ascoltiamo...

Tuttavia, se si cercano le vere ultime note di Beethoven, si può consultare una lettera a Karl Holz del 3 dicembre 1826, che contiene un aforisma musicale che può essere letto anche come un canone: "Abbiamo tutti torto, ma in modo diverso" (WoO 198).


Aufnahme auf idagio


Rimanere in contatto

Una newsletter settimanale fornisce informazioni sull'ultima rubrica online. Potete iscrivervi inserendo il vostro indirizzo e-mail qui sotto, oppure abbonandovi al nostro feed RSS.


Partecipate!

Anche lei può essere interessato