"Il punteggio mi permette di entrare in contatto con gli altri".
Attraverso le sue opere originali, David Philip Hefti offre un approccio accattivante alla tonalità e rivela un'espressività sorprendente. Il suo approccio alla musica è quello dello scambio.
David Philip Hefti, vincitore dell'ICMA Composer Prize 2023, è stato invitato a prendere una residenza al Festival di Zermatt.
David Philip Hefti, lei è originariamente un clarinettista e ha suonato in orchestra per molti anni. Come si è avvicinato alla composizione e alla direzione d'orchestra?
Ho iniziato a studiare il clarinetto a otto anni. E già a quell'età, suonare da spartiti, da note scritte, mi annoiava molto. Così ho scelto melodie popolari e ho creato armonie intorno ad esse. Già da bambino mi divertivo a scrivere musica, anche se non si poteva dire che la componessi, perché erano pezzi davvero brutti (ride). È stato il mio primo tentativo di comporre con il clarinetto. Fino all'adolescenza ho amato suonare uno strumento, ma soprattutto comporre e inventare musica. I miei anni al ginnasio di San Gallo sono stati un periodo meraviglioso, perché come giovane clarinettista ho avuto l'opportunità di suonare nelle due orchestre che esistevano lì: un'orchestra sinfonica e un ensemble di fiati. Allo stesso tempo, i direttori mi diedero l'opportunità di dirigere entrambi gli ensemble. È stato allora che ho iniziato a dirigere un'orchestra.
A quel tempo prendeva già lezioni di direzione d'orchestra?
Non in quel momento. Mi esercitavo da solo. Per me, suonare il clarinetto, comporre e dirigere formavano un insieme organico, non vedevo alcuna differenza. In seguito, naturalmente, ho continuato i miei studi musicali a Zurigo e Karlsruhe, seguendo corsi di composizione, direzione d'orchestra, clarinetto e musica da camera. In particolare con Cristóbal Halffter, Rudolf Kelterborn, Wolfgang Meyer e Wolfgang Rihm... Poi, quindici anni fa, quando avevo poco più di trent'anni, ho deciso di smettere di suonare il clarinetto e di dedicarmi interamente alla composizione e alla direzione d'orchestra, dedicandovi tutte le mie energie. È stata sicuramente una delle decisioni migliori che potessi prendere.
Come gestisce il suo tempo come compositore e direttore d'orchestra?
Per me le due attività sono complementari e fondamentali. I compositori lavorano in solitudine, e per me a volte è difficile, perché ho bisogno di stare a contatto con le persone. Apprezzo molto l'aspetto sociale, il legame con gli interpreti, il lavoro con l'orchestra e i collaboratori, la vicinanza al pubblico. Vivere il palcoscenico nel ruolo di direttore d'orchestra è fondamentale perché mi dà la possibilità di dirigere non solo le mie opere, ma anche i capolavori di Beethoven, Mozart, Berlioz... Dirigo solo per otto settimane all'anno, ma sempre nel contesto di progetti molto stimolanti in cui la musica contemporanea ha un posto fondamentale. E il resto del tempo compongo.
Molte delle sue opere sono scritte per quartetto d'archi. Ha una preferenza per la musica da camera e per gli archi in particolare?
La musica da camera è, in effetti, una parte importante del mio lavoro. Probabilmente un terzo dei miei lavori sono per orchestra sinfonica e due terzi sono di musica da camera. Ma non ho una vera e propria preferenza. D'altra parte, mi sono formato come clarinettista, ma stranamente mi sento un violoncellista, e guardando indietro ho la sensazione di aver scelto lo strumento sbagliato. È vero che compongo molto spesso per gli archi, che adoro, perché possono semplicemente fare tutto. Il quartetto offre infinite possibilità e produce un suono così omogeneo! Dopo il Festival di Zermatt, inizierò il mio ottavo quartetto d'archi! (Ride).
Il suo processo di scrittura è diverso quando compone un'opera orchestrale o di musica da camera?
Scrivere per un'orchestra richiede ovviamente molto lavoro, a causa del numero molto maggiore di strumenti. Ma per me il processo di pensiero è quasi lo stesso. In entrambi i casi, si tratta di concepire un'opera musicale che corrisponda all'espressione sonora dei miei pensieri, di creare un pezzo, di immaginare la musica e soprattutto di sviluppare buone idee musicali.
Lei ha composto due opere. Annas Maske (Maschera di Anna) e una versione semiscenica di Die Schneekönigin (La regina delle nevi)che hanno avuto un successo strepitoso. Com'è stato lavorare con un teatro d'opera?
Le mie esperienze con il Teatro di San Gallo e la Tonhalle Maag di Zurigo sono state molto positive, e sto pensando di scrivere la mia terza opera (sorride). La musica è ovviamente molto importante in un'opera, ma è solo una parte. Ci sono anche le voci, il coro, la messa in scena, le luci... C'è un intero lavoro di squadra che apprezzo molto. Mi rendo conto che la comunione artistica tra il regista, il compositore, il direttore d'orchestra e i cantanti è fondamentale per il successo di una produzione operistica! Come compositore, non sono il 'capo' e spesso devo stare in disparte. Ma quando il compositore è in grado di scegliere la squadra con cui lavorare, come nel mio caso, allora le possibilità di successo sono molto maggiori.
Per la vostra camera, Ans Ende der Zeit (Alla fine del tempo), avete anche collaborato con un coreografo. È una cosa che le piacerebbe fare di nuovo?
Ans Ende der Zeit è, infatti, il mio Quartetto per archi n. 7, che ho composto nel 2023 in risposta a una commissione dell'Opera di Graz di scrivere musica per un balletto. Questo brano, dedicato alla memoria di mio padre, dura venti minuti e può essere interpretato come una sorta di preludio al Quartetto per archi n. 7.o 14 di Schubert (La ragazza e la morte). Il fatto che sia stata pianificata una coreografia ha avuto una grande influenza sul mio processo di lavoro. Il dialogo stretto e produttivo con la coreografa Beate Vollack mi ha poi permesso di esprimere musicalmente le nostre idee drammaturgiche condivise. Non vedevo l'ora di scoprire come sarebbe stato danzato il mio pezzo, ancor prima di aver scritto le prime note. È stata un'esperienza fantastica che mi ha ispirato enormemente nel mio lavoro e mi ha spinto ad andare avanti. Beate Vollack, che conosco bene, è stata recentemente nominata direttrice della danza all'Opéra national du Capitole de Toulouse, e stiamo già discutendo di un nuovo progetto di più ampio respiro...
Nel 2022, comporrete una rapsodia per baritono e orchestra, un'opera basata su un testo di Salman Rushdie. Come è nato questo progetto con lo scrittore?
L'Orchestra da Camera del Württemberg (WKO) di Heilbronn mi ha commissionato un'opera per il 75° anniversario della sua fondazione.e Il compleanno di Sir Salman Rushdie. Il conduttore e direttore artistico, Case Scaglione, è un suo caro amico... Ovviamente ho accettato subito, ma avevo bisogno di un contesto per scrivere la mia opera. Così ho contattato Salman Rushdie, che si è dimostrato subito amichevole e molto entusiasta all'idea di inviarmi un testo tratto dal suo sesto romanzo. La terra sotto i suoi piedi (The Earth Under His Feet). È una versione che ha rielaborato appositamente per questo progetto e sulla quale ho composto questa rapsodia. Purtroppo, a seguito di un'aggressione fisica, non ha potuto partecipare alla prima mondiale del settembre 2022 con l'eccellente baritono Benjamin Appl. Ma spero vivamente che il brano venga eseguito nuovamente alla presenza di Salman Rushdie.
Cosa pensa del dibattito tra i sostenitori del ritorno alla tonalità e i difensori delle correnti moderniste e sperimentali? Da che parte state?
Per quanto mi riguarda, un ritorno alla tonalità non è possibile. I compositori del passato hanno già esplorato tutto in modo brillante. Il sistema tonale ha raggiunto il suo apogeo con i compositori romantici e noi abbiamo ereditato un repertorio di altissima qualità. Non credo quindi che ci sia motivo di tornare alla tonalità. I compositori di oggi devono andare avanti. Ogni compositore è ovviamente libero di decidere se incorporare o meno elementi di tonalità. Per quanto riguarda le mie opere, penso che si evolvano all'interno di una logica e formino un insieme organico. Per me è sempre difficile dire oggi che ho trovato il mio stile o il mio linguaggio, perché cambierà in futuro! È vero che attribuisco grande importanza all'espressività, e le melodie armoniche sono identificabili in alcuni dei miei lavori, come nel mio Ottetto, ad esempio. Ma non è una questione di tonalità! Non potrò tornare al fa maggiore o al si minore (sorride)...
Come compositore e direttore d'orchestra, lei è stato invitato a prendere una residenza al Festival di Zermatt 2023. Qual è stata la sua esperienza di lavoro con i giovani musicisti dell'Accademia del Festival?
È la prima volta che vengo invitato a fare una residenza come compositore, direttore d'orchestra e insegnante. E devo dire che è un'esperienza molto speciale e arricchente per me. Il formato offerto dalla Zermatt Festival Academy è unico nel suo genere, in quanto offre ai giovani musicisti un corso intensivo di musica da camera, sotto la guida degli eccellenti solisti dello Scharoun Ensemble Berlin. Mi è piaciuto molto lavorare sulle mie opere con questi giovani strumentisti, che hanno dimostrato grande entusiasmo e voglia di fare. Da parte mia, sono curioso, imparo molto dagli studenti e tengo sempre conto dei loro suggerimenti per i miei prossimi pezzi.
Il Festival di Zermatt le ha commissionato un'opera per lo Scharoun Ensemble Berlin, che è stata presentata in prima mondiale qui. Questa composizione vuole essere anche un omaggio a Schubert?
Sì, Spuren di Zaubers (Traces of Magic) è un ottetto per clarinetto, fagotto, corno, quartetto d'archi e contrabbasso. L'ho dedicato allo Scharoun Ensemble Berlin per il suo 40° anniversario.e concerto per l'anniversario alla Philharmonie di Berlino alla fine di settembre. Spuren di Zaubers è davvero un omaggio alla musica di Schubert, la cui profondità mi tocca direttamente. Ho scelto la stessa combinazione strumentale di Schubert nel suo Ottetto in fa maggiore, un'opera eseguita anche dallo Scharoun Ensemble Berlin per l'apertura del Festival, e che io stesso ho suonato probabilmente un centinaio di volte come clarinettista! In termini di armonie, motivi e struttura simile, il mio ottetto riecheggia in un certo senso quello di Schubert...
Cosa pensa del posto del compositore nella società di oggi?
I compositori hanno una maggiore visibilità, grazie soprattutto alle residenze presso festival e istituzioni. Ho assistito a una vera e propria evoluzione: la musica contemporanea ha continuato ad allargare il suo pubblico dagli anni Sessanta, ma non è sufficiente! Penso che la programmazione dei concerti dovrebbe essere molto più diversificata e includere sistematicamente un'opera nuova o un'opera contemporanea del primo Novecento.e secolo, come nel caso del Festival di Zermatt. E aprire una finestra di scoperta. Inoltre, anche i bambini sono affascinati dai suoni sorprendenti che gli strumentisti di musica contemporanea possono produrre! Troppo spesso, però, le istituzioni sono gestite da persone che non hanno una formazione musicale, non sanno leggere uno spartito e quindi conoscono poco il repertorio degli anni '20-'21.e secoli. Sebbene oggi esistano molti compositori eccellenti, purtroppo ancora sconosciuti al pubblico...
È stato premiato in numerosi e rinomati concorsi di composizione, tra cui Gustav Mahler a Vienna, Pablo Casals a Prades e George Enescu a Bucarest. Nel 2013 ha ricevuto il Premio di composizione dalla Fondazione Ernst von Siemens e nel 2015 ha vinto il Premio di composizione Hindemith. Nell'aprile 2023 è stato insignito del Premio di Composizione (ICMA) a Wroclaw. Che cosa significa concretamente per lei come compositore e per la sua carriera?
Innanzitutto, è un vero onore per me ricevere un premio del genere. In secondo luogo, questo riconoscimento del mio lavoro è importante, perché crea opportunità di collaborazione artistica e facilita progetti con orchestre e istituzioni di tutto il mondo. E finora ho avuto la fortuna di lavorare con artisti eccellenti.