Premio culturale dello Stato del Vallese
Il Prix Culturel de l'Etat du Valais è stato assegnato al musicista Javier Hagen. Premi di incoraggiamento sono stati assegnati a tre artisti, tra cui la musicista Sarah Brunner. Un premio speciale è stato assegnato anche all'Associazione Oberwalliser Kellertheater.
Assegnato dal Consiglio di Stato dal 1980, il Prix culturel de l'Etat du Valais viene assegnato ogni anno a un artista (o a un gruppo di artisti) vallesano o stabilito in Vallese. Il premio, del valore di 20.000 franchi, viene assegnato per una carriera comprovata e riconosciuta. I tre premi annuali di incoraggiamento premiano il lavoro di artisti di talento in un momento di svolta importante della loro carriera. Assegnati ciascuno con 10.000 franchi svizzeri, questi premi sono un forte segno di riconoscimento e un incentivo a continuare il loro sviluppo. Dal 2011, un premio speciale di 10.000 franchi svizzeri è stato assegnato a singoli o gruppi innovativi in termini di diffusione o produzione culturale, che contribuiscono con il loro lavoro "dietro le quinte" allo sviluppo culturale del Cantone.
Premio culturale 2013 per il musicista Javier Hagen
Nato a Barcellona nel 1971, Javier Hagen ha studiato canto classico, composizione, Lied e musica medievale e barocca in Germania, Italia e Svizzera. Essendo un tenore e controtenore con un'eccezionale estensione vocale, era naturale che si dedicasse al repertorio contemporaneo. Nel corso della sua carriera, Javier Hagen ha creato più di 200 opere, che sono state eseguite da importanti ensemble in prestigiosi festival internazionali di musica contemporanea. Le sue opere riflettono un intenso confronto con le possibilità espressive della voce e del linguaggio, e spesso includono elementi scenici.
I premi di incoraggiamento sono assegnati a tre artisti di talento, tra cui la musicista Sarah Brunner. Nata a Eischoll nel 1984, ha studiato organo all'Università di Scienze Applicate di Lucerna, musica sacra e direzione corale. Ha proseguito la sua formazione come organista a Berlino. Oltre all'attività concertistica, dal 2012 è organista e direttore di coro a Visp e Zermatt.
L'Associazione Oberwalliser Kellertheater riceve il Premio speciale. Fondata nel 1972, l'Associazione Oberwalliser Kellertheater mira a promuovere la vita culturale nell'Alto Vallese. La fondazione del Castello di Stockalper a Briga ha messo a disposizione dell'associazione il suo ex carnotzet, che da allora ha dato vita a un programma teatrale e musicale diversificato, con 30-40 eventi all'anno.