Numero 1_2/2023
"Rinnovamento" è il tema del nostro primo numero, con una nuova impaginazione di Harriet Messing. Esploreremo le partenze verso nuovi orizzonti e il ruolo che la musica può svolgere in tempi di sconvolgimenti sociali. In copertina: Mario Batkovic, fotografato da Holger Jacob.

Focus
"Mi hanno forzato la mano". Intervista a Mario Batkovic
La chitarra in quattro secoli di rinnovamento - La modernità dello strumento secondo Silvia Cignoli ed Elena Casoli
Rinnovamento o rottura? - Quali possibilità offre la multimedialità ai compositori?
Le donne cantano in cerca di libertà - La rinascita delle voci femminili iraniane
La musica può essere alta o bassa, ma sempre insistente! - Un appello
(corsivo = riassunto in francese dell'articolo originale in tedesco)
Recensioni
Nuove pubblicazioni, libri, dischi, spartiti
Eco
Empowering: Höchstleistungen ohne Überbelastung - Simposio a Lucerna
"Creazione condivisa" - Un programma di mediazione culturale gestito dall'associazione Lire et Ecrire
Hopkinson Smith - "portare la musica alla vita
Experimentieren als Programm - 2. Edizione di Sonic Matter a Zurigo
Feines Gespür für das Zusammenspiel - Zum Tod des Schweizer Dirigenten und Komponisten Jost Meier (1939 - 2022)
Chatten über ... Transformationsprojekte
Carta bianca a Nina Rindlisbacher
Base
Articoli e notizie dai centri musicali
Società federale delle orchestre (SFO)
Conferenza delle scuole di musica svizzere (CHEMS)
Scuola superiore di musica Kalaidos
Consiglio svizzero della musica (CSM)
Associazione Svizzera di Medicina Musicale (SMM)
Società Svizzera di Musicologia (SSM)
Unione Svizzera dei Musicisti (USDAM)
Società svizzera di pedagogia musicale (SSPM)
Concorso svizzero di musica per la gioventù (CSJM)
Associazione svizzera delle scuole di musica (ASEM)
L'enigma di Thomas Meyer